A quasi due anni dal debutto online, l’Archivio storico fotografico digitale del Museo Egizio si arricchisce di una parte delle collezioni fotografiche dell’Archivio di Stato di Torino, del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e del Centro di Egittologia Francesco Ballerini di Como
Un nuovo studio, pubblicato su Scientific Reports, analizza gli ingredienti degli unguenti utilizzati durante la mummificazione di Senetnay, che riflettono l’alto rango della nobildonna
La mostra “Un falso autentico: la statua di Neshor” è curata dagli egittologi Maxence Garde, Matteo Lombardi e Federico Poole
E se trascorressimo una giornata nell’antica Roma? Una lettura de La vita quotidiana a Roma all’Apogeo dell’Impero, di Jérôme Carcopino
Al Museo Egizio di Torino un simposio internazionale per il restauro della Mensa Isiaca: The Mensa Isiaca under review. Technical study and new interpretations
La ‘Tebaide’ della Compagnia dei Disciplinati della Madonna sotto le volte dello Spedale. Il restauro di un capolavoro pittorico del Trecento
Frammenti di storia: Eliopoli si racconta: dal 2 giugno al 6 agosto 2023 la nuova mostra del ciclo “Nel laboratorio dello studioso”
Importante scoperta in Egitto, precisamente nella necropoli di Saqqara dove un team di archeologi del Museo Egizio di Torino, del Ministero delle Antichità…
Baciare la terra per il signore degli dèi: la statua stelofora di Neferhebef, la nuova mostra del ciclo “Nel laboratorio dello studioso” dal 24 marzo al 28 maggio 2023
Il capofamiglia, di Omar El Zohairy: un incantesimo va storto e il padre di una modesta famiglia egiziana, un uomo autoritario e brutale, viene trasformato in un pollo