19 Gennaio 2016 Un gruppo di antichi abitanti dello Yorkshire in epoca romana è stato esaminato più approfonditamente, non solo con gli usuali mezzi dell’archeologia…
18 Gennaio 2016 I moderni umani sarebbero emersi in Africa 150 mila anni fa, per poi disperdersi negli altri continenti a partire da…
14 Gennaio 2016 Il profilo genetico di Ötzi, che visse sulle Alpi Orientali attorno al 3250 a. C., nel Calcolitico, era risultato finora elusivo per gli scienziati.…
11 Gennaio 2016 La domesticazione del cane domestico (Canis lupus familiaris) a partire dal lupo grigio (Canis lupus), potrebbe aver introdotto per il primo…
7 Gennaio 2016 Uno studio sullo spinarello, piccolo pesce della famiglia Gasterosteidae, ha condotto all’identificazione di una regione genomica legata a cambiamenti nei…
7 Gennaio 2016 Quando, in epoca preistorica, umani e Neanderthal si mescolarono in Europa, si determinarono modificazioni genetiche che hanno aumentato la nostra…
7 Gennaio 2016 L’Helicobacter pylori, che solitamente risiede nello stomaco della maggior parte delle persone, è un batterio diffuso a livello globale, grazie…
4 Gennaio 2016 Ottomila anni fa circa, quando l’agricoltura cominciò a diffondersi attraverso l’Europa, l’Anatolia costituì un centro di diffusione per i geni…
28 Dicembre 2015 Due episodi preistorici hanno modellato l’odierna Europa: l’avvento dell’agricoltura e la metallurgia, che portarono cambiamenti culturali e negli usi, oltre…
27 Novembre – 1 Dicembre 2015 Il DNA nei resti scheletrici rappresenta un’importante fonte di informazioni, e pure di virus infettivi. Poco è…