Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia arriva la tappa finale delle celebrazioni per il Centenario della scoperta di Spina, la più importante città etrusca dell’Adriatico scoperta nel 1922 nei pressi di Comacchio.
Il guerriero di Creta: riemergono da un contesto non funerario elmo e scudo dallo scavo archeologico di Festo, nell’isola greca
La XXV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si terrà a Paestum da giovedì 2 a domenica 5 novembre 2023
L’ultimo saggio di Giulio Guidorizzi, Pietà e terrore. La tragedia greca, edito da Einaudi, guida il lettore tra i meandri ineluttabili della psiche umana e, in particolar modo, tra i pensieri sconvolgenti degli eroi tragici
Grandmother’s Footsteps, di Lola Peploe: sulle tracce della nonna artista Clotilde Brewster Peploe – chiamata affettuosamente con il diminutivo Cloclo
ENTRANO NELLE COLLEZIONI DELLE GALLERIE DEGLI UFFIZI DUE DIPINTI DI FRANCESCO HAYEZ E UNO DI GIUSEPPE BEZZUOLI Il museo ha appena acquistato il Ritratto di…
Un milione di dollari per realizzare il nuovo allestimento del Corridoio Vasariano, con antiche epigrafi marmoree greche e romane degli Uffizi
How to have sex, di Molly Manning Walker: tre adolescenti britanniche vanno in vacanza a Creta per abbandonarsi a un divertimento senza limiti
In Chi ha paura dei Greci e dei Romani?, Maurizio Bettini sviluppa le proprie considerazioni sul recente fenomeno del decolonizing classics
Tracciare gli spostamenti delle popolazioni dell’Età del Ferro nel Mediterraneo Centrale con la mappatura del DNA: una storia genetica di continuità e mobilità