Il recente saggio di Enrico Terrinoni, Chi ha paura dei classici?, edito da Cronopio, si apre sotto il segno di un silenzio che è al tempo stesso vitale e sacro, perché fa da culla all’ispirazione e al sogno, ma anche alla memoria
L’ossessione tutta americana di scrivere la “Great American Novel” sembra aver preso corpo alla perfezione nel terzetto finalista del Premio Pulitzer 2020
Il libro di Carolina Capria, Nel mondo di Piccole donne, che oltre a spiegare alle ragazze del 2020 perché fa bene leggere un classico mai invecchiato, spiega anche a noi ex ragazze come mai non ci siamo rese conto della sua modernità
Non ancora tradotto in italiano, “The Shadow King” è il nuovo romanzo di Maaza Mengiste, resa già celebre dal precedente “Lo sguardo del leone”
Il tanto chiacchierato libro dell’anno, American Dirt di Jeaning Cummins, è oggetto di una controversia relativa alla cultural appropriation
Di recente l’opera poetica di Poe è tornata a riscuotere l’attenzione del pubblico italiano tramite l’edizione Il Corvo e tutte le poesie
La fortuna di Louis May Alcott si concretizza in primis nel tratteggiare nella “letterature per giovinette” un ruolo essenziale nell’adolescenza, non più un pallido periodo per lo sviluppo fisico-psichico
Il grande Gatsby (The great Gatsby), pubblicato a New York nel 1925 da Francis Scott Fitzgerald, ha segnato la letteratura americana del secolo scorso
19 Febbraio 2016 È morta a 89 anni Harper Lee, l’autrice del celebre romanzo Il buio oltre la siepe (titolo originale To Kill a…
28 Dicembre 2015 Nel 2009, l’Università di Yale acquisì un prezioso manoscritto, che conteneva le memorie di Austin Reed. Questi era un afroamericano…