Némos andando per mare, film di Marco Antonio Pani: l’Odissea interpretata da pastori, contadini, artigiani, pescatori e marinai della Sardegna
Le lacrime degli eroi, pubblicato da Einaudi editore, è un preziosissimo saggio di Matteo Nucci, profondo conoscitore del pensiero antico
Itaca. Il Ritorno, film di Uberto Pasolini: un’Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna a casa
Il Parco archeologico del Colosseo promuove la mostra Penelope, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa
Uno degli espedienti più interessanti del teatro antico è senz’altro quello di giocare con l’attesa del protagonista.
Il saggio Virgilio: guida all’Eneide, a cura di Sergio Casali, è un vero e proprio vademecum per chiunque desideri approcciarsi alla lettura del poema
La monografia di Cecilia Nobili, Voci di donne nell’epica (Carocci, 2023), si apre con un mito che rappresenta un perfetto paradigma delle forme di sopravvivenza della voce femminile in letteratura
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano anfora attica a figure nere del Gruppo di Leagros
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
Karol Szymanowski e le sue Métopes: breve introduzione all’opera per pianoforte del compositore polacco di Zakopane