“A cosa serve la storia dell’arte” si addentra nella ricerca delle ragioni contemporanee di una disciplina che spesso diamo per scontata
Diciamolo subito: “Due vite” di Emanuele Trevi è verosimilmente il candidato al Premio Strega 2021 che più meriterebbe la vittoria
Silvia è un anagramma si compone di una serie di saggi che raccontano l’omosessualità di figure chiave per la storia della nostra nazione
Possiamo tranquillamente affermare che la storia della città di Bitonto da sempre sia stata legata all’olivicoltura: già in epoca classica si riscontrano delle monete battute dalla zecca cittadina con la rappresentazione di una civetta e di un ramoscello di olivo
Il recente volume di Giuseppe Campagna, Messina Judaica, edito da Rubbettino Editore, restituisce infatti una sapiente ed efficace ricostruzione della comunità ebraica messinese tra il XV e il XVI secolo
Teofania. Lo spirito della religione greca antica è un saggio del grande storico delle religioni Walter F. Otto apparso per la prima volta nel 1956 e recentemente ripubblicato da Adelphi
Il volume di Stefania Fortuna, Il dovere della cura. Giuramento di Ippocrate, si propone di far luce su un documento di innegabile attualità
Stai zitta, un saggio di Michela Murgia, riporta ciò a cui va incontro qualsiasi donna che si permetta di non voler essere relegata
La poesia di Isabella Leardini affonda le radici nella tradizione lirica del canzoniere d’amore. Isabella Leardini è nata a Rimini nel 1978, nel…
Ecco alcuni degli interrogativi che si pone Anne Carson, nel saggio Economia dell’imperduto, con la traduzione ben meditata di Patrizio Ceccagnoli