L’opera Agamennone, riscrittura postmoderna dal drammaturgo Fabrizio Sinisi, viene portata in scena per la prima volta al Teatro Romano di Falerone il 14 luglio 2016 per la regia di Alessandro Machìa
Nuove opportunità di visita al Parco Archeologico di Pompei. Dal 3 dicembre 2021 sarà fruibile la Casa del Larario di Achille grazie all’estensione del percorso senza barriere architettoniche “Pompei per tutti”.
Il docufilm Lagaria: tra Epeo e Kleombrotos storia e leggenda di una città della Magna Grecia ha come protagonista la fanciulla enotria Kala, nome su una coppa greca
Il saggio di Laura Carnevale, Obbedienza di Abramo e sacrificio di Isacco. La ricezione di un racconto violento tra giudaismo e cristianesimo antico, Il pozzo di Giacobbe (Oi Christianoi 31), Trapani 2020
Il volume di Giorgio Ravegnani, Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare costituisce un importante strumento per conoscere o approfondire le origini e la storia di una delle città più affascinanti d’Italia
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo
Il saggio di Giulio Guidorizzi “Enea, lo straniero. Le origini di Roma” ripercorre le tappe dell’eroe a cui Virgilio aveva dato vita per glorificare Roma e Augusto
A cosa pensiamo quando sentiamo pronunciare la parola Eneide? Certamente Andrea Marcolongo, nel suo ultimo libro La lezione di Enea, uscito quest’ottobre per Laterza, non ha dato nulla per scontato
Il Butrint Project nasce nel 2015 come esito della cooperazione scientifica italo-albanese all’interno del più ampio accordo di ricerca sull’Antica Caonia
Quale filo sostiene la narrazione del mito in questo romanzo, in che modo è ricucito nella Splendente di Cesare Sinatti il ciclo troiano?