La perla di Minerva, l’opera poetica di Sofia Fiorini uscita per La Noce d’Oro, fonde l’immaginario classico in un percorso di formazione
In Chi ha paura dei Greci e dei Romani?, Maurizio Bettini sviluppa le proprie considerazioni sul recente fenomeno del decolonizing classics
Il grido di Pan di Matteo Nucci offre non pochi spunti di riflessione sul dialogo intorno al rapporto tra l’essere umano e la sua animalità
Se si cerca una lettura estiva per evadere dalla normalità della realtà e immergersi in atmosfere fiabesche dal sapore orientale, This Woven Kingdom di Tahereh Mafi potrebbe essere la lettura ideale
La serata finale del LXXVII Premio Strega, durante la quale vengono annunciati i vincitori di questa intensissima edizione 2023
Clitemnestra di Costanza Casati è un retelling mitologico incentrato sulla figura dell’omonima eroina greca ricordata dalla mitologia e dalla letteratura come regina di Micene, moglie di Agamennone e sua assassina
Grande attesa per questa IV edizione di NapoliCittàLibro, in questo articolo il racconto dell’evento che si svolge dal 13 al 16 Aprile 2023
Nel romanzo di Francesca Sensini, La trama di Elena, la protagonista diventa soggetto che prende la parola per tessere, al pari di Omero, la propria storia
Un viaggio in dieci tappe nel Mare Nostrum: Un mare di poeti e di eroi di Giuseppe Zanetto, edito da Rizzoli
Scrive Eva Cantarella in L’ambiguo malanno: “Che la letteratura greca sia letteratura maschile è cosa che non può minimamente sorprendere”