Carabinieri: restituiti reperti archeologici alla Colombia (culture Calima e Quimbaya) e all’Ecuador (culture Tolita e Jama Coaque)
Il resoconto del martirio sotto Settimio Severo, unito al racconto delle vicende che lo precedettero, è fornito da un documento di straordinaria importanza, la Passione di Perpetua e Felicita
Lo scavo Appia Regina Viarum è un progetto di archeologia pubblica della Soprintendenza Speciale di Roma, di fronte alle Terme di Caracalla
Archeologia: rimpatriati 60 reperti dagli Stati Uniti, dov’erano stati commercializzati da trafficanti internazionali
Presentazione dei risultati delle campagne di scavi archeologici 2021-2022 al Nuraghe Pische di Nurachi (OR)
La Poetica di Aristotele ha l’ardito ruolo di definire e categorizzare il concetto di poesia e di arte, a partire dal tema dell’imitazione
A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
Il libro Leggere Lolita a Teheran, di Azar Nafisi, narra di un atto di coraggio e porta già nel titolo la propria natura di crocevia
Scrive Eva Cantarella in L’ambiguo malanno: “Che la letteratura greca sia letteratura maschile è cosa che non può minimamente sorprendere”
Reggio Calabria: cerimonia di restituzione di sette beni d’arte, tra dipinti e statue bronzee, provento di furti commessi tra il 1979 e il 2017 sul territorio nazionale