Un nuovo studio sul DNA antico degli Etruschi è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Advances ed è stato condotto da studiosi provenienti dall’Italia (Università di Firenze, Università di Siena, Università di Ferrara, Museo della Civiltà di Roma), Germania, Stati Uniti, Danimarca e Regno Unito.
“Antica Trasversale Sicula. Il cammino della Dea Madre”, prodotto da Eternal Joy Movies srls e per la regia di Francesco Bocchieri e Luana…
L’incontro con l’archeologo Giuseppe Orefici, il suo progetto di vita, portato avanti nel deserto di Cahuachi per quarant’anni
“Ormai non piacciono i pannelli né spazi che distendono montagne in una stanza: ecco che cominciamo a dipinger con la pietra”. Così Plinio testimonia l’introduzione della nuova tecnica del mosaico
It’s Naxos ricostruisce in digitale la colonia greca di Naxos nella sua fase storica di V secolo a.C. sotto Ierone di Siracusa (474 a.C.)
Il docufilm Lagaria: tra Epeo e Kleombrotos storia e leggenda di una città della Magna Grecia ha come protagonista la fanciulla enotria Kala, nome su una coppa greca
“Nos Vestiges” esplora i diversi stadi del lavoro scientifico su antichi resti umani, insieme ad Emma Bouvard-Mor, archeo-antropologa del Servizio Archeologico di Lione
Il castello medioevale di Poggiodiana presso Ribera (AG), protagonista di questa puntata di “Sicilia Svelata”, per la regia di Gabriele Gismondi
La Bibbia è il più grande bestseller di tutti i tempi. Qui a écrit la Bible? Le mystère révélé, per la regia di Nathalie Laville, risponde ad alcune domande
Sulle tracce del patrimonio. A partire dagli anni ‘60 le ragioni dell’archeologia si sono spesso scontrate con quelle dello sviluppo industriale, agricolo e urbanistico