Al Teatro Nuovo di Spoleto, la stagione di prosa organizzata dal TSU prosegue con Misery di William Goldman, tratto dal romanzo di Stephen King
Il giornalista e scrittore riminese Paolo Biondi riprende la macchina del tempo con Zenobia, Anastasia, Costanza, Elena. Storie di Templi e di Regine
A cinquant’anni dalla morte, la mostra Tolkien. Uomo, Professore, Autore alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e quindi al Palazzo Reale di Napoli, alla Reggia di Venaria di Torino e al Palazzo della Cultura di Catania
L’ultimo saggio di Giulio Guidorizzi, Pietà e terrore. La tragedia greca, edito da Einaudi, guida il lettore tra i meandri ineluttabili della psiche umana e, in particolar modo, tra i pensieri sconvolgenti degli eroi tragici
Calvino Cantafavole, la mostra al Palazzo Ducale di Genova: un omaggio a Italo Calvino (1923 -1985), nell’ambito del palinsesto ufficiale delle celebrazioni per il centenario della nascita
Tom Jones, la nuova miniserie tratta da uno dei primi romanzi della storia, The History of Tom Jones, a Foundling, di Henry Fielding (1749)
Alle Scuderie del Quirinale la mostra Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte. Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri
Se si cerca una lettura estiva per evadere dalla normalità della realtà e immergersi in atmosfere fiabesche dal sapore orientale, This Woven Kingdom di Tahereh Mafi potrebbe essere la lettura ideale
Rinvenuti due nuovi frammenti dei Fasti ostienses: uno dei due parla di fatti e avvenimenti accaduti a Roma nel 128, sotto il regno di Adriano
Il romanzo storico La portalettere, di Francesca Giannone, si è rivelato fin da subito un caso letterario. L’esordio è stato strepitoso