Un’idea di Dostoevskij è un saggio di Fausto Malcovati, per entrare intimamente e profondamente nella vita e nell’opera del russo
La mostra alla Reggia di Venaria, curata dalla storica dell’arte Alice Insley della Tate UK, si intitola Blake e la sua epoca. Viaggi nel tempo del sogno
Le donne del mito incarnano una molteplicità che Bianca Sorrentino ben racconta in Pensare come Medea, edito da Il Saggiatore
Maleuforia di Deborah D’Addetta, uscito per Giulio Perrone Editore, è un romanzo di formazione che strappa sorrisi e lacrime in uguali quantità
L’Isola degli idealisti, libro di Giorgio Scerbanenco: sull’isola della Ginestra, un piccolo scoglio verde al centro di un lago, la villa della famiglia Reffi
Italo Calvino nelle città, film di Davide Ferrario e Marco Belpoliti: la vita di Italo Calvino, per celebrare i cent’anni della nascita dello scrittore, attraverso il legame dello scrittore con le città
Il Gattopardo è la serie evento tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in arrivo su Netflix
Katia Tenti, nel suo nuovo romanzo E ti chiameranno strega, edito da Neri Pozza, ci offre una panoramica affascinante e complessa, invitandoci a riconsiderare questa figura
Stefano Dal Bianco, autore di Paradiso (Garzanti), vince l’edizione del Premio Strega Poesia 2024, la seconda
Cosa accade a Gustave Flaubert nell’atto della creazione di Emma Bovary? Che le sia odiosa è palese sin dalle prime pagine