IL GATTOPARDO, LA SERIE EVENTO
SOLO SU NETFLIX DAL 5 MARZO 2025

Il Gattopardo, la serie

KIM ROSSI STUART È IL PRINCIPE DI SALINA DELLA SERIE TRATTA DAL CELEBRE ROMANZO

con KIM ROSSI STUART, BENEDETTA PORCAROLI, DEVA CASSEL e SAUL NANNI

“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”

il poster della serie

Lunedì 13 gennaio 2025 – Finalmente svelata la data di uscita de Il Gattopardo: la serie evento, di cui da oggi è disponibile anche il poster ufficiale, arriverà solo su Netflix il 5 Marzo 2025.

Il poster mostra i protagonisti della serie: Kim Rossi Stuart nei panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi).
Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni e Greta Esposito.

Lunedì 14 ottobre 2024 – In anteprima il teaser poster de IL GATTOPARDO, la serie evento tratta dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in arrivo solo su Netflix nel 2025.

Il poster mostra Kim Rossi Stuart nei panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina. Protagonisti insieme a lui nella serie Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni Greta Esposito.

La serie in sei episodi è prodotta da Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen e Benedetto Habib per Indiana Production e da Will Gould e Frith Tiplady per Moonage Pictures.
La serie è stata girata tra Palermo, Siracusa, Catania e Roma.

Alla regia Tom Shankland, affiancato da Giuseppe Capotondi (episodio 4) e Laura Luchetti (episodio 5). La serie, scritta da Richard Warlow, che ne è anche creatore ed executive producer, assieme a Benji Walters, riscopre la modernità di un racconto, quello del Principe di Salina e della sua famiglia, che è quello dell’Italia di ieri e di oggi.

Il direttore della fotografia è Nicolaj Bruel. I costumi della serie sono a firma di Carlo Poggioli ed Edoardo Russo, le scenografie di Dimitri Capuani. Le musiche originali sono di Paolo Buonvino.

Il Gattopardo, la serie
il teaser poster

IL GATTOPARDO arriverà solo su Netflix dal 5 marzo 2025.

Gallery di foto dalla serie Il Gattopardo, con crediti: Netflix/Lucia Iuorio

SINOSSI
Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. Al cuore della serie troviamo Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina, che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. Ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana, e Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e della sua famiglia è in pericolo. Per non soccombere, Fabrizio sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile. Don Fabrizio avrà il potere di organizzare un matrimonio che salverebbe il futuro della sua famiglia, quello tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi ma, facendolo, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta.
La serie esplora con lo sguardo di oggi temi che si tramandano da secoli e sono universali: il potere, l’amore e il costo del progresso.

Tratto da Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
edito da Giangiacomo Feltrinelli Editore

Martedì 19 novembre 2024 – In anteprima assoluta le prime immagini dalla serie evento IL GATTOPARDO nel teaser trailer da oggi disponibile.

Il teaser, appena rilasciato, mostra Kim Rossi Stuart nei panni di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, insieme a Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi).

Roma, 4 marzo 2025 – Serata di grande spettacolo ed emozioni ieri alla première mondiale de IL GATTOPARDO, la serie evento in arrivo solo su Netflix da domani 5 marzo, prodotta da Indiana Production Moonage Pictures.
L’anteprima al Teatro dell’Opera di Roma ha offerto un assaggio dell’atmosfera e delle suggestioni della serie, con richiami ai luoghi e allo spirito della Sicilia. Ad accogliere gli ospiti, una parata di 100 Garibaldini.Sul red carpet, ispirato all’iconico ingresso della villa dei Principi di Salina presente nella serie, i protagonisti Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni, assieme a Paolo Calabresi, Francesco Colella, Astrid Meloni, Francesco Di Leva e Alessandro Sperduti, hanno preso parte a una serata che ha evocato le atmosfere e il fascino de Il Gattopardo.

Sul palco, ad introdurre la proiezione in anteprima dei primi due episodi, oltre al cast principale, anche il regista Tom Shankland, che ha diretto gli episodi 1-2-3-6, Richard Warlow (creatore della serie e sceneggiatore), Tinny Andreatta (vicepresidente per i contenuti italiani di Netflix), Fabrizio Donvito (produttore e co-ceo Indiana Production), Will Gould (produttore Moonage Pictures) e Paolo Buonvino (autore delle musiche originali della serie).


4 marzo 2025 – A metà settembre 2023 le riprese della serie si sono svolte a Torino per dieci giorni circa, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.
Oltre alle scene in esterne in piazza Carignano, via Carlo Alberto, piazza Palazzo di Città, Parco ai Caduti dei Lager Nazisti, lo shooting ha coinvolto il Museo Nazionale del Risorgimento – che ha aperto l’aula della Camera dei deputati del Parlamento subalpino, Palazzo Carignano, Palazzo Birago Di Borgaro, Palazzo Cisterna.
Diversi i professionisti piemontesi impiegati sul set nei principali reparti, tra cui Davide SpinaChiara MorettiFrancesco ChiacchioFabrizio Giommetti e Andrea Serenrosso.

La regia del quinto episodio, ovvero quello realizzato a Torino, ha visto alla regia Laura Luchetti, per la seconda volta in Piemonte dopo l’esperienza de “La Bella estate” (realizzato anche in questo caso con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte), che ha dichiarato:

Ritrovarmi a girare nuovamente a Torino è stato estremamente emozionante e sono orgogliosa di aver avuto l’opportunità di proporre Torino come location anche per Il Gattopardo. Torino ha il grande pregio di essere una città meravigliosamente conservata e urbanisticamente intatta che si presta perfettamente a girare film d’epoca. Ricordo in particolare le riprese all’interno del nostro Parlamento, un luogo di grande valore storico a cui ci siamo approcciati con estremo rispetto e attenzione. Anche in Piazza Palazzo di Città e all’interno di Palazzo Civico, così come al Parco del Valentino abbiamo girato alcune scene diurne e notturne di forte impatto emotivo e scenico.

Più di 100 i giorni di riprese totali, circa 50 location coinvolte tra Torino, Palermo, Siracusa, Catania e Roma, più di un anno di lavorazione totale (considerando montaggio e post-produzione). Cinque mila comparse, 300 stuntmen, 6 mila costumi, 2 mila paia di scarpe nuove oltre alle 2.500 di repertorio, 900 paia di guanti in pelle e in tessuto, 300 barbe eseguite a mano, 15 mila candele, 50 salotti antichi comprati in tutta Italia e un centinaio tra carrozze, carretti e barche, sono solo alcuni numeri per rendere l’idea dell’enorme impegno speso per la realizzazione.


DETTAGLI SULLA SERIE
DATA DI USCITA: su Netflix nel 2025
● REGIA: Tom Shankland (episodi 1-2-3-6), Giuseppe Capotondi (episodio 4), Laura Luchetti (episodio 5).
● SCRITTA DA: Richard Warlow, Benji Walters
● DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA: Nicolaj Bruel
● COSTUMI: Carlo Poggioli, Edoardo Russo
● SCENOGRAFIE: Dimitri Capuani
● MUSICHE ORIGINALI: Paolo Buonvino
● PRODOTTA DA:  Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen e Benedetto Habib per Indiana Production e da Will Gould and Frith Tiplady per Moonage Pictures
● CAST PRINCIPALE:  Kim Rossi Stuart (Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina), Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi (Pirrone), Francesco Colella (Sedara), Astrid Meloni (Maria Stella), Greta Esposito (Chiara)

#IlGattopardo
@NetflixIT

Articoli correlati:

Il gattopardo, film di Luchino Visconti

Testi e immagini dagli Ufficio Stampa Netflix, Studio Lucherini Pignatelli. Aggiornato il 19 novembre 2024, il 13 gennaio, il 25 febbraio e il 4 marzo 2025. Aggiornamento della Film Commission Torino Piemonte del 4 marzo 2025 dall’Ufficio Stampa PuntoeVirgola MediaFarm.

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It