Non sono quello che sono, film di Edoardo Leo: l’Otello di Shakespeare non ha bisogno di essere raccontato. Ha solo bisogno di essere riletto
A 60 anni dalla nascita della Cancellatura, il ritratto dell’artista siciliano noto in tutto il mondo: Emilio Isgrò. Autocurriculum sotto il sole
L’incipit con cui si apre La coscienza delle piante, romanzo di Nikolai Prestia, è folgorante. Non c’è alcuna porta laterale dalla quale far accedere il lettore
Eterno Visionario, il film di Michele Placido sulla vita intima e privata di Luigi Pirandello, che uscirà in sala nel novantesimo anniversario del Premio Nobel
Il Parco archeologico del Colosseo promuove la mostra Penelope, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa
Ritrovato un manoscritto del Milione di Marco Polo, presente nei cataloghi della Biblioteca Diocesana Ludovico Jacobilli di Foligno, ma ignoto agli studi poliani
La vita è breve, eccetera di Veronica Raimo non è un’opera perfetta, ma alcuni dei suoi racconti eseguono con una scanzonata piroetta una certa perfezione
Il romanzo Tra il silenzio e il tuono, di Roberto Vecchioni, si compone di ben cinquantatré lettere indirizzate dall’autore a suo nonno e a diversi personaggi famosi e non
Coraggiosa opera di auto-fiction, Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi è arrivato nella dozzina finale del Premio Strega 2024
Don Chisciotte della Mancia, simbolo della lotta eterna tra ideali e realtà, tra sogni e illusioni, dalla letteratura alla danza