La crisi d’identità come gioco metaforico, tra realtà e letteratura; alcuni esempi da Giovanni Verga e Luigi Pirandelllo
C’era una volta… la tradizione del ceppo di Natale e altri giochi per bambini; gli Uffizi raccontano l’antico spirito toscano delle feste con una mostra online.
Oppenheimer, per la regia di Christopher Nolan, è un film storico sulla vita di Robert Oppenheimer, fisico teorico americano a capo del Progetto Manhattan
Fermandosi al titolo, la novella di Giovanni Verga, La Lupa può essere letta come una favola, ma è atipica, inversa, familiare e senza morale
Trenta riflessioni “Sulla bellezza così antica e così nuova della città” in un Quaderno della Fondazione Gianfranco Dioguardi
Sono Lisa Lundmark, Nadia Terranova, Mara Cerri e Francesco D’Adamo i vincitori della settima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi
I Tre Moschettieri – D’Artagnan, di Martin Bourboulon: D’Artagnan, giovane e vivace guascone, viene dato per morto
Esempio di plurilinguismo raffinato, L’urlo della terra di Timo K. Mukka è un testo che non ha smesso di scandalizzare un mondo di benpensanti, ancora oggi
Romanzo d’esordio di Daniele Coluzzi, professore di Lettere di un liceo di Roma, Io sono Persefone si inserisce nel solco dei retelling mitologici degli ultimi anni
Un’idea di libertà. Il Partito radicale nella storia d’Italia, un libro di Lucia Bonfreschi che racconta le battaglie del Partito nella prima repubblica