Nel 1968 Elsa Morante pubblica una rielaborazione dell’Edipo a Colono con il titolo La serata a Colono, che compare nel volume Il mondo salvato dai ragazzini
La femminilità, una trappola | Simone de Beauvoir tra vita e letteratura A partire dal secolo scorso, la sociolinguistica ha comparato i comportamenti…
Enigma Raffaello: presentazione del volume dedicato al “Divin pittore” urbinate e alla sua scomparsa avvolta nel mistero. Gli esperti si interrogano sulle possibili cause della sua morte
Scrittura e oralità in Tucidide, nelle Storie altrimenti dette La Guerra del Peloponneso, elementi esplorati da un celebre saggio di Raymond Weil
In Tornare a Itaca, l’autorevole accademica Maria Grazia Ciani rivaluta il vero cuore del poema, tutto sorretto da un’inesausta tensione verso il ritorno
Santi Numi: Jacopo Masini confeziona una irriverente antologia di racconti pseudoagiografici per Exòrma Edizioni, una rilettura ironica della santità
Quanto può nascondersi dietro ad una semplice e apparentemente innocua fiaba per bambini, come Cappuccetto Rosso nella versione dei Fratelli Grimm!
Nel romanzo Il Gattopardo, i due amanti esplorano l’antico palazzo, perdendosi nelle sue stanze, nei suoi corridoi, come fosse un labirinto
Sarebbe sbagliato ridurre Piranesi di Susanna Clarke a mero esercizio di stile o a blanda messa in mostra dell’erudizione dell’autrice. A trainare l’intero libro c’è infatti un protagonista incredibilmente ben scritto
La monografia di Livia Capponi cerca di districarsi tra l’immagine reale e quella leggendaria di Cleopatra, con l’intento di offrire una verità quanto più storica e scientifica possibile