Emilio Isgrò, un artista che attraversa la storia della nostra Penisola, nel suo libro Io non cancello – La mia vita fraintesa, edito da Solferino Libri
Sipario siciliano, pubblicato da Nino Aragno Editore, è il libro d’esordio della penna sincera e puntuale di Giuseppe Cerasa
Una ricostruzione attenta e rispettosa delle fonti ne Il segreto di Bruto, romanzo storico del giornalista Raffaele Alliegro, morto nel 2024
Nel romanzo Il male che non c’è, Giulia Caminito coinvolge i lettori con un’atmosfera onirica che fa tornare al proprio passato
L’italiana in bicicletta (Giunti, 2024), romanzo d’esordio di Pina Maria Rinaldi, è una storia che fa delicatamente scivolare il lettore nel primo decennio del Novecento
Una tradizione da rinnovare ulteriormente, come spiegato Michele Girardi nel suo saggio, Giacomo Puccini. Tra fin de siècle e modernità
L’eredità letteraria e sociale di cinque grandi donne nel libro di Lyndall Gordon, Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo
Entra nel vivo la LXXIX edizione del Premio Strega con il primo gruppo di titoli proposti dagli Amici della domenica; termine ultimo per l’invio delle proposte è 28 febbraio 2025.
Tre Ciotole, film per la regia di Isabel Coixet, tratto dal libro di Michela Murgia: Marta reagisce alla rottura con Antonio chiudendosi in sé stessa
Con la nascita della sezione di saggistica si completa il panorama dei riconoscimenti letterari assegnati dal Premio Strega