“Il monte interiore”, prodotto e diretto da Michele Sammarco, verrà proiettato giovedì 14 ottobre a partire dalle ore 21:00, come prima regionale alla “Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica di Licodia Eubea”, per la sezione Cinema e Antropologia.
Il monte interiore
Nazione: Italia
Regia: Michele Sammarco
Durata: 41’
Anno: 2020
Produzione: Michele Sammarco
Prima Regionale
Sinossi:
Nella campagna veneta un anziano contadino vive solo con i suoi animali. Fra tutti, quello a cui l’uomo è più affezionato è un asino di nome Giorgio. Quando l’asino si ammala, chiede al giovane prete del paese di recarsi a casa sua per benedire l’animale. Dopo il suo rifiuto, la perpetua dà all’uomo un involto di sale affinché lo porti al santuario di Sant’Antonio Abate per sperare nella sua intercessione. Così facendo, e se questa fosse stata la volontà del Santo, l’asino sarebbe guarito.
Trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=K33OkN5yWz4
https://www.youtube.com/watch?v=tlp20Lenw6g
Partecipazioni ad altri film festival e/o proiezioni pubbliche:
Visions du Réel, 51a Edizione – Festival Internazionale del Cinema Documentario, Nyon (Svizzera)
Informazioni regista:
Nato nel 1991 in provincia di Padova, Michele Sammarco, già laureato in Arti Visive e dello Spettacolo, si diploma in Regia Cinematografica presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. Con il cortometraggio “Maria vola via” inizia la sua ricerca sulle tradizioni del mondo contadino, scoprendo l’usanza di affidare la guarigione degli animali a Sant’Antonio Abate, focus del suo ultimo film: Il monte interiore, in selezione ufficiale a Visions Du Réel – Internation Film Festival Nyon.
Altro (articoli dedicati al film, curiosità, approfondimenti):
https://www.sentieriselvaggi.it/il-monte-interiore-di-michele-sammarco/
Scheda a cura di: Fabio Fancello