Lino Guanciale torna protagonista su Rai1 nell’attesissima serie tv “Il Commissario Ricciardi”, sei prime serate tra poliziesco, noir, mystery e melò
Il volume “Il Monte Athos in età mediobizantina (sec. IX-XI) fra storia e archeologia” è l’esito di una ricerca sull’archeologia, la storia e la documentazione materiale dei cenobi della Repubblica Monastica del Monte Athos
Lo scopo di Polifonia è creare una risorsa vasta e accessibile da chiunque, un portale web per indagare il patrimonio musicale europeo
È un nuovo canale Twitch che nasce dalla voglia di mettere in gioco le energie e le competenze di ScientifiCult, Paesaggi Colorati e ClassiCult
Dopo anni di vicende travagliate si procede al restauro delle colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno, una delle abitazioni più grandi e sontuose della città antica situata nella Regio VI, 12. 1-8.
Gladiatori: sui social del MANN, da oggi l’anteprima di alcuni reperti per ogni sezione della grande mostra. Proseguono anche le attività per la valorizzazione digitale del Museo, tra piattaforme digitali e gaming
Terra d’ombra, pubblicato sul finire del 2020 da Edizioni di Pagina, è l’avvincente romanzo di Mariano Rizzo costruito intorno alla figura del pittore campano Paolo Finoglio
Pieces of a woman è il nuovo film del regista ungherese Kornél Mundruczo scritto da Kata Wèber. Presentato alla 77esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, ha portato Vanessa Kirby alla Coppa Volpi per Miglior interpretazione femminile
Due opere di Salvator Rosa al Museo Nazionale di Matera per “100 opere tornano a casa” “100 opere tornano a casa. Dai depositi…
A fine mese partirà la campagna di restauro del Mosaico della Battaglia di Isso, capolavoro che rappresenta un simbolo, universalmente noto, dei tesori custoditi dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli
“Qualcuno si ricorderà di noi” è la prima opera teatrale pubblicata da Alessia Pizzi, giovane giornalista romana laureata in filologia classica
Pompei. La città viva è un podcast prodotto da Piano P, piattaforma italiana dei podcast giornalistici, per il Parco Archeologico di Pompei, in collaborazione con Electa, in occasione della prossima riapertura al pubblico dell’Antiquarium di Pompei.
Come Giano, divinità del mondo romano e italico, che contemporaneamente guarda al passato e al futuro, Janus, la neonata startup di Sapienza Università di Roma
L’amante del vulcano di Susan Sontag è un romanzo storico che racchiude al suo interno molteplici tematiche, così come molteplici si rivelano, anche, i punti di vista
Una trama cesellata nella disperazione e nella desolazione, così appare il gioiello arido di Katie Hale, Il mio nome è Mostro
Lo scavo del Termopolio della Regio V non solo scoperta straordinaria ma anche importante fonte per la ricerca e le abitudini dei pompeiani
Il più grande studio condotto fino a questo momento sul Dna antico per le popolazioni dei Caraibi, coordinato dalla Harvard Medical School e pubblicato sulla rivista Nature,
Dopo 14 anni torna fruibile il Mausoleo di Augusto, il più grande sepolcro circolare del mondo antico. Dal 21 dicembre sarà possibile prenotare online le visite che porteranno da marzo alla riappropriazione di uno dei più importanti monumenti di Roma.
È in arrivo su Rai1 “Natale in casa Cupiello”, l’attesissima trasposizione filmica dell’intramontabile opera teatrale di Eduardo De Filippo
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono dipinto fiammingo a 14 anni dal furto: è il “Notturno con briganti e cavalli intorno a un fuoco” di Leonaert Bramer