Nuove ricerche pubblicate sulla prestigiosa rivista scientifica PLoS ONE rivelano anche l’eccezionale scoperta di neuroni umani all’interno del frammento vetrificato di cervello
Chiudiamo gli occhi e scopriamo la guida tattile “Museo Palatino. Accarezzare la storia di Roma” al Parco Archeologico del Colosseo
Solo tra le rocce: Baliti (Oak-man), che ora ha 70 anni, è una guardia fedele che ha imparato il cuneiforme dei rilievi rupestri di Kul-e Farah dall’archeologo francese Roman Ghirshman
Vasa Vasa: a Modica, in Sicilia, la Pasqua viene celebrata sotto il segno della Madonna, che ha vissuto inerme la Passione del Figlio
La personalità di Cinira, sacerdote amato di Afrodite, è delineata attraverso riferimenti a fonti antiche e interviste con studiosi e artigiani
Il professor Fabrizio Mori, paletnologo, ha diretto fino al 1996 le missioni di ricerca preistorica nel Sahara libico dell’Università La Sapienza di Roma
La voce di Tarām-Kūbi, una donna assira che aveva corrispondenze epistolari con suo fratello e suo marito a Kaneš, ci riporta indietro nel tempo
In Egitto: i templi salvati dal Nilo, il regista Olivier Lemaitre combina archivi, storie e animazioni 3D, dando vita a una grande avventura
Tutti conoscono la storia delle ultime ore di vita di Pompei e degli abitanti dell’area vesuviana. Ma cosa avvenne dopo il disastro?
I manufatti in pietra che si possono ammirare lungo sentieri ormai poco battuti rappresentano occasioni di conoscenza e di riflessione sul rapporto tra uomo e natura
S.T.U.R.A. Storia del Territorio e dell’Uomo lungo le Rive dell’Acqua: ai piedi del Monviso, lungo il fiume Stura di Demonte, la storia dell’uomo si evolve dalla preistoria fino all’età contemporanea
Vai, guarda, ascolta è un documentario sul tema dell’accessibilità in Grecia che racconta come vivono questa realtà le persone con disabilità
Sicilia questa sconosciuta riporta alla luce alcuni straordinari siti archeologici e naturalistici siciliani, inaspettatamente poco conosciuti, che circondano la frazione di Villasmundo
La memoria di un filo è un progetto ha avuto come obiettivo principale la realizzazione di un capo d’abbigliamento con una fibra vegetale ricavata dai gambi della pianta del lino
La nuova stagione, ultimo romanzo di Silvia Ballestra, racconta le vicissitudini di due sorelle marchigiane, Olga e Nadia, che cercando di disfarsi della…
Prima che arrivi l’estate racconta di Italo, che vive a Saviore dell’Adamello, la cui vita è cambiata dopo l’incontro con alcuni gruppi di nativi americani
Caratteristica a Santo Stefano Quisquina è la cerimonia del Venerdì Santo. In quel giorno, durante la solenne processione, vengono intonati antichi canti in dialetto, per lo più dedicati all’Addolorata
Mare Nostrum. Storie dal mare di Roma è un docu-film dedicato al commercio trans-marino verso Roma all’inizio del II secolo d.C., durante l’impero di Traiano
Questo documentario mostra le sperimentazioni nel ricreare ceramica di quattro società europee dell’Età del Bronzo: El Argar, Únětice, Füzesabony e Vatin
Diglife racconta la vita dei membri del team archeologico del Glac Project, nel corso degli scavi presso il palazzo dell’imperatore Massimiano vicino Sirmium (Sremska Mitrovica)