Manca pochissimo alla seconda edizione del Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra di Diana” (Genzano di Roma-Nemi, 3-6 settembre 2020)
Visitare Pompei è solo “roba” da adulti? No, e il Parco Archeologico sceglie un testimonial d’eccezione per allietare la visita di uno dei siti archeologici più importanti al mondo. Il topo giornalista Geronimo Stilton, nato da un’idea di Elisabetta Dami, accompagnerà i giovani visitatori per le strade e gli edifici pubblici della città, raccontando, a modo suo e con linguaggio adatto, la storia e la bellezza dell’antica città vesuviana.
Volti sfregiati ed effigi nascoste: l’iconoclastia nel Salento grecanico Articolo a cura di Gianluca Colazzo e Mariano Rizzo A Soleto, piccolo comune nel…
Salentina, 27 anni, famiglia di musicisti, a due anni le mani sulla tastiera. Molte testate, nell’attesa di ascoltarla a Spoleto all’interno della sessantatreesima…
Un anno difficile anche per l’organizzazione di grandi mostre in tutta Italia ma passata in parte l’emergenza è stato possibile inaugurare la grande mostra degli Etruschi al MANN. Un progetto curato da Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e da Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico di Napoli, in collaborazione con Electa.
Il Bifest ha inaugurato la sua XXI edizione, nonostante le difficoltà dell’emergenza Covid-19, con la proiezione della ragazza con la pistola
È con Arianna, Fedra, Didone che la compositrice Silvia Colasanti chiude il cerchio della triade dedicata ai personaggi greco-romani ed iniziata con le opere Minotauro e Proserpine
È con l’Orfeo di Monteverdi che ieri sera, giovedì 20 agosto 2020, si è aperta la sessantatreesima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto
A lu cielu chianau, per la regia di Daniele Greco e Mauro Maugeri, racconta della comunità di Randazzo, che ogni anno sfila per il 15 agosto
Il giorno del muro, per la regia di Daniele Greco, racconta della festa del Santo un borgo di montagna nel cuore della Sicilia
Sarà, infatti, sul suggestivo sagrato della Basilica UNESCO di San Paolo che si realizzerà: Riflessi: riti dal passato e immagini del presente; rassegna di documentari che, dopo molti anni, ritornano a Palazzolo
Τά ϒυναικεία / Tà gynaikéia. Cose di donne è un documentario che parla di donne, frammenti di un’unica storia, che porta con sé un’eredità comune, quella della Sicilia
Avviata la procedura per conferire ad interim l’incarico dirigenziale di livello generale (Direttore) per il Parco Archeologico di Pompei
Durante i lavori di ripristino delle facciate interne del Liceo Classico “T. Tasso” sono state recuperate alcune scritte parietali su intonaco eseguite dalle truppe inglesi
Il romanzo della rosa di Anna Peyron è un viaggio secolare che narra di luoghi e di protagonisti, alla ricerca del colore e del profumo
Debutto partenopeo della fotografa e regista inglese Jess Kohl con la sua prima mostra fotografica italiana dal titolo “Anime Salve”
Pandemonium: Neo-Decameron, concepito nei giorni successivi al lockdown degli scorsi mesi, trova la sua forza nella coralità
Il seminario “Le donne di Artemide e Diana”, quarto incontro del ciclo “Artemide e Diana. Divinità a confronto”, che si rivolge al largo pubblico, si terrà a Nemi giovedì 13 agosto, alle ore 17:00
Dopo anni dalla fine della terza stagione, Showtime annuncia di aver finanziato uno spin-off dal titolo Penny Dreadful – City of Angels, cambiando completamente cast e ambientazione
Nel giorno in cui il compianto Sebastiano Tusa avrebbe compiuto 70 anni, si è recuperato un antico rostro presso l’isola di Levanzo, nelle Egadi