Le catacombe di Porta d’Ossuna a Palermo e di Villagrazia di Carini riaprono finalmente al pubblico. Il Vaticano, infatti, ha accordato la ripresa delle visite, dopo il lungo periodo di chiusura dovuto alle disposizioni per l’emergenza sanitaria covid-19.
Durante alcune attività di ricerca condotte dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei in vista della riapertura, gli specialisti hanno recuperato un trapezoforo, un sostegno per tavolo in marmo decorato con testa felina.
Nuovi percorsi di conoscenza del Parco Reale. Da domani, mercoledì 24 giugno, parte l’iniziativa di sensibilizzazione “Conosciamo il Museo verde”.
Ripartire dalla cultura per rilanciare l’economia è di fatto la sfida sottesa nell’avvio del nascente Ufficio Fundraising del Parco archeologico di Pompei, che costituirà il riferimento per tutte le attività di fundraising e di sponsoring e per tutti quei soggetti privati che intendano instaurare una relazione con il Parco archeologico.
Ophera Summer Webinar è un appuntamento, aperto a tutti, di incontro e confronto sulle esperienze maturate nel periodo di inaccessibilità ai beni culturali
Thalassa, il viaggio continua: la mostra sulle meraviglie sommerse dal Mediterraneo, in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, sarà prorogata sino al prossimo 31 agosto.
Si è festeggiato il solstizio di estate in una Pompei rischiarata dalle prime luci dell’alba, immersi nella storia e nelle sue tante possibilità di conoscenza
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
A quasi sessant’anni dalla morte, Shirley Jackson sta raggiungendo l’apice della sua fama; trascendendo la dimensione letteraria per invadere altri media
A Varese, sotto la superficie dell’acqua e negli strati di crollo delle palafitte si conservano tracce preziose e significative della nostra preistoria
La prima edizione de Il Nome della Rosa apparve nel 1980: nell’arco di quarant’anni il capolavoro di Umberto Eco è diventato un classico amato da milioni di lettori
Vita & Virginia è l’ultimo film della regista britannica Chanya Button, basato sulla pièce teatrale del 1994 firmata da Dame Aileen Atkins
Le Nocturnales sono Eléonore, Babette, Henriette: donne che credono nella rivoluzione e nei loro uomini e costrette a fare i conti con la fine dell’ideale giacobino quando tutto finisce
Fumo negli occhi è un ironico e squisito memoir autobiografico saggistico che indaga gli aspetti più interessanti della morte. Da Carbonio Editore, collana Cielo Stellato
Parliamo dell’importanza della comunicazione digitale per i musei con Nicolette Mandarano, Digital Media Curator delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica Palazzo Barberini e Galleria Corsini
Genio e sregolatezza, Pat Sullivan fu in grado di cambiare la concezione stessa dei cartoni animati, ma non di salvarsi da un’esistenza ricca di drammi ed eccessi
I Romani avevano, assistendo alle commedie di Plauto, riso della definizione greca che includeva anch’essi nel concetto di barbaro
Ogni anno la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico intende dare il giusto contributo alle scoperte archeologico che più si sono distinte per fascino e importanza nell’anno precedente.
L’ultima fatica di Patrizia Cavalli, “Con passi giapponesi” raccoglie prose poetiche e componimenti ed è tra i candidati al Premio Campiello
Dark Star, dello scozzese Oliver Langmead, è un’esempio di come la fantascienza (qui tradotta da Carbonio Editore) abbia la stessa forza della poesia epica