Col romanzo Black & White, Lewis Shiner passa dal genere fantastico a un contesto più realistico, “tradizionale”, con risultati sorprendenti
Di recente l’opera poetica di Poe è tornata a riscuotere l’attenzione del pubblico italiano tramite l’edizione Il Corvo e tutte le poesie
Le musiche del ‘700 Napoletano dedicate al Natale chiuderanno la rassegna Convivio Armonico con due concerti di pregio
La fortuna di Louis May Alcott si concretizza in primis nel tratteggiare nella “letterature per giovinette” un ruolo essenziale nell’adolescenza, non più un pallido periodo per lo sviluppo fisico-psichico
Matteo Garrone, nel suo “Pinocchio” uscito nelle sale il 19 dicembre, preferisce offrirci una sua personale visione della storia
È stato ritrovato dai Carabinieri lo Scudo di Garibaldi, opera che il popolo siciliano donò l’11 maggio del 1878 al condottiero
Il Natale a Napoli è unico. Difficilmente le parole possono descrivere profumi, luci, sapori, ma Natale qui è soprattutto presepe e Natale in casa Cupiello
Al via nuovi lavori di restauro e manutenzione nel sito UNESCO di Paestum per un importo a base d’asta di 1,1mio Euro, con il contratto firmato a conclusione di una gara bandita dal Parco Archeologico e vinta dal consorzio Vittoria con sede a Bracigliano in provincia di Salerno.
A meno di cinque anni dall’aprile del 2015, quando fu svelata al pubblico la nuova configurazione del Museo Egizio, frutto dell’imponente opera di rifunzionalizzazione che ne aveva trasformato gli spazi e ripensato la disposizione della collezione, le superfici all’interno dell’ex Collegio dei Nobili si arricchiscono oggi di un ulteriore e significativo ampliamento del percorso espositivo.
Ultimo appuntamento con la musica classica dell’Autunno Musicale con il grande concerto per un Giorno di Festa: il 26 dicembre alla Reggia di Caserta
Il 28 dicembre il comune di Elini e la sua comunità saranno nuovamente protagonisti grazie alla seconda edizione del progetto Elini Paese Museo
Produzione, contesto e mercato della ceramica a figure rosse protosiceliota analizzati da Marco Serino col caso piuttosto “sfuggente” del Pittore di Himera
“La Dea Fortuna”, l’ultimo film di Ferzan Özpetek, non brilla ma intrattiene piacevolmente e regala agli spettatori qualche risata e momenti di riflessione
Qui potete trovare la call for papers del convegno internazionale “Atena e Minerva. Tra Iconografia e Letteratura” (Velletri, 3-6 giugno 2020)
Dall’incontro tra il mondo orientale e quello occidentale apre al pubblico Martedì 10 Dicembre 2019 la mostra Hidetoshi Nagasawa. Sotto il cielo e sopra la terra, curata dalla Direttrice del Polo Museale della Campania, Anna Imponente, e realizzata con Paolo Mascilli Migliorini, direttore del Palazzo Reale, in collaborazione con Fondazione CAMUSAC – Cassino Museo d’Arte Contemporanea di Cassino – diretta da Bruno Corà, con il prezioso contributo di Ryoma Nagasawa.
Col riallestimento di Palazzo Barberini si vestono di nuovo le Gallerie Nazionali di Arte Antica: dieci sale dell’Ala Nord sono state totalmente rinnovate
Dal 24 dicembre e per tutte le festività natalizie i visitatori di Pompei potranno visitare l’area archeologica con alcune proposte speciali
Per Natale regala la cultura con il Parco Archeologico di Ercolano
È stata inaugurata il 7 Dicembre 2019 Gli ultimi re di Vulci. L’aristocrazia etrusca vulcente alle soglie della conquista romana: la mostra, inizialmente esposta a Montalto (Agosto – Novembre 2019), è stata allestita anche a Canino (VT), presso il Museo della Ricerca Archeologica di Vulci
Limoni e corbezzoli, piante da frutto e ornamentali, uccelli svolazzanti, e un albero di fico a cui è avvinghiato un serpente. Così erano decorati i cubicoli floreali (stanze da letto) della casa del Frutteto a Pompei.