Per l’occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, riapriranno al pubblico le Terme del Foro a seguito dei restauri
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale e scientifico presso l’Università La Sapienza a Roma
Scoperta una testa di travertino a Paestum: potrebbe essere un elemento di scultura architettonica.
Il Museo de Cádiz si presenta oggi come una vera e propria “stratigrafia culturale”, accogliendo reperti di diverse epoche e civiltà
Dopo il grande successo televisivo di “Meraviglie. Alla scoperta dei tesori”, Alberto Angela annuncia l’uscita del relativo libro scritto sulla scia della trasmissione.
Ambizioso, visionario e creativo nella sua capacità di riscrivere la grammatica del mondo, Giulio Cesare giganteggia nell’orizzonte culturale dell’occidente
Dopo importanti lavori di restauro e messa in sicurezza, riapre Villa Regina a Boscoreale. Il complesso fu scoperto nel 1977, a seguito di alcuni lavori edilizi, e poi portata in luce grazie a numerose campagne di scavo concluse nel 1980.
Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”
Fino al 27 ottobre sarà possibile osservare il pavimento del Duomo di Siena, anche in un modo nuovo, con il percorso “Come in cielo così in terra. Dalla porta alla città del cielo al pavimento”
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale e scientifico presso l’Università La Sapienza a Roma
Dal 19 settembre presso il MATT (Museo Archeologico Territoriale di Terzigno) sarà inaugurata la mostra “Pompei oltre le mura – le ville di Terzigno all’ombra del Vesuvio”.
Il rinvenimento di una testa tardo-arcaica in pietra nel santuario di Athena, durante la campagna di scavo 2019 dell’Università degli Studi di Salerno, è l’ultima sorpresa riservata agli archeologi dal sito di Paestum.
Il team scientifico internazionale SCOPSCO (Scientific COllaboration on Past Spectation Conditions in lake Ohrid) ha pubblicato sulla rivista Nature i risultati di uno studio paleoambientale sul Lago Ocrida
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli entrerà nella rete sinergica degli European Heritage Days, estendendo l’arco temporale delle iniziative in programma
dal 13 settembre arriva a Palazzo Mazzetti di Asti un eccezionale corpus di 75 opere che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia.
Al via dal 27 settembre 2019 Carthago. Il mito immortale, la prima grande mostra interamente dedicata alla storia e alla civiltà di una delle città più potenti e affascinanti del mondo
Grazie ai finanziamenti della Regione Siciliana si sono effettuati e conclusi importanti lavori di copertura e restauro degli ambienti della villa romana di contrada Gerace ad Enna.
Quale sarà il futuro della memoria in un mondo segnato dalle catastrofi ambientali e dai cambiamenti climatici?
Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale e scientifico presso l’Università La Sapienza a Roma
Il sogno grandioso di re Guglielmo il Buono: un complesso monumentale autonomo, straordinario, enorme e variegato.