PROGRAMMA TEATRO DI VILLA TORLONIA DAL 24 AL 29 NOVEMBRE
24 NOVEMBRE, ore 19
DESDE EL ECUADOR PARA ACARICIAR EL ALMA / DALL’ECUADOR PER ACCAREZZARE L’ANIMA
Soprano Carolina Varela, Tenore Xavier Rivadeneira ed il Maestro Lucio Del Vescovo al pianoforte
Due dei più promettenti cantanti lirici ecuadoriani residenti in Europa, Xavier Rivadeneira (tenore) e Carolina Varela (soprano) accompagnati dal maestro Lucio Del Vescovo al pianoforte, interpretano Mozart, Bellini, Donizetti, Puccini e Verdi e brani tratti dal musica dal repertorio ecuadoriano: pasillos della tradizione popolare ecuadoriana come “El alma en los labios” o “Se va con algo conmigo e canzoni d’operetta come “Ensueños de Amor”, operetta scritta ad inizi del 1930 da Humberto Salgado, uno dei migliore compositori accademici ecuadoriani.
A cura dell’Ambasciata della Repubblica dell’Ecuador
25 NOVEMBRE ore 17.30
STORIE E STELLE DEL CINEMA ITALIANO
Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola (2013, 93’) Bim Istituto Luce
CON LA PARTECIPAZIONE DEL REGISTA ETTORE SCOLA
Presentato fuori concorso alla 70° Mostra del Cinema di Venezia alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il film è un ricordo/ritratto di Federico Fellini raccontato da Ettore Scola in occasione del ventennale della sua morte.
Scola ha messo mano ai suoi ricordi: la passione comune per il disegno e la collaborazione con il giornale satirico Marc’Aurelio, i primi lavori nel cinema, l’amicizia comune con Marcello Mastroianni, i cinque Oscar, la “casa” di Fellini, lo studio 5 di Cinecittà.
Il docufilm è un ritratto “cubista”, come lo definisce lo stesso regista. Mescola materiale di repertorio, pezzi di film, documentari, interviste che hanno per protagonisti due ragazzi, i giovani Federico ed Ettore, nella redazione del Marc’Aurelio, nei bar che frequentavano insieme, nei lunghi girovagare in macchina che erano per Fellini un antidoto all’insonnia e una fonte di ispirazione.
A cura di MIBACT-Direzione Nazionale Cinema in collaborazione con Luce Cinecittà e Centro Sperimentale di Cinematografia
26 NOVEMBRE, ore 20
LA MUSICA RIOPLATENSE E LA GRANDE ORCHESTRA TIPICA
Héctor Ulises Passarella Ensemble Direttori: Héctor Ulises Passarella e Roberto Passarella.
Programma: J. Plaza, E. Balcarce, A. Piazzolla, G.Matos Rodriguez, H.U. Passarella, M. Mores, A.Villoldo e altri.
La musica rioplatense è la musica di Montevideo e Buenos Aires: il Tango. Musicisti di grande talento come Piazzolla, Salgàn, Troilo, Pugliese, Balcarce, Plaza, Rovira, Lamarque Pons e altri, con le loro innovazioni e apporti provenienti più che altro dalla musica “classica” fecero si, fin dagli anni 50, che il tango, nato come danza, trovasse un suo cammino come musica da ascolto. Questo spettacolo, unico in Europa per la quantità di bandoneón, recupera la tradizione dell’orchestra tipica rioplatense degli anni ‘40 e ‘50 fino ai brani di A. Piazzolla e alle composizioni originali di H.U. Passarella.
A cura dell’Ambasciata dell’Uruguay in collaborazione con il Centro del Bandoneón di Roma
27-28 NOVEMBRE, ore 19
SERATE MUSICA CLASSICA ALBANESE
Soprano Ana Lushi e Hersi Matmuja, Mezzosoprano Irida Dragoti. Al pianoforte Aleksandër Gashi e Marsida Koni.
In occasione della Festa d’Indipendenza dell’Albania, i due appuntamenti musicali propongono arie operistiche e musica tradizionale albanese insieme ad arie tratte dal repertorio operistico internazionale per promuovere la conoscenza della cultura musicale ancora sconosciuta ai più. Calcano il palcoscenico artisti albanesi che vivono in Italia dove hanno costruito una importante parte della loro carriera.
A cura dell’Ambasciata della Repubblica di Albania
29 NOVEMBRE, ore 11:15
CONCERTO BRUNCH – PIANO SOLO: Fabio Giachino (ROMA JAZZ FESTIVAL)
Classe ’86, dotato di grande talento, ha ottenuto grandi riconoscimenti di critica e premi italiani a livello internazionale e nazionale. E’ stato inoltre votato tra i primi 10 pianisti italiani nei “JazzIt Awards” 2012 e 2011 secondo il referendum della rivista Jazzit.
A cura di Roma Jazz Festival
Testo da Ufficio Stampa Zètema – Progetto Cultura
Villa Torlonia, Teatro, foto di , da Wikipedia, CC BY 2.0, caricata da FlickreviewR