Gallerie degli Uffizi: il Corridoio Vasariano si popola di oltre cinquanta busti di epoca romana, che ornano ora il tratto sul Ponte Vecchio
Megalopolis, film di Francis Ford Coppola, è un’epopea romana ambientata in un’America moderna e immaginaria. La città di New Rome sta cambiando
Il saggio Atene – Il racconto di una città, di Giorgio Ieranò, è stato pubblicato da Giulio Einaudi editore (2022) e ci parla della capitale greca con un linguaggio coinvolgente e chiaro
Tra le orazioni che rappresentano la più alta espressione di Cicerone spicca il discorso del 63 a.C., Pro L. Licinio Murena, in difesa del console eletto
Vittima o artefice del proprio destino? Immagini di Ottaviano Augusto nella letteratura a confronto, a partire da Augustus di John Williams
Se il mito di Catilina è giunto fino ai nostri giorni, buona parte del merito va riconosciuta anche a Sallustio e Cicerone, capaci con le loro opere di eternare la figura di un giovane dissoluto e senza scrupoli, caduto in disgrazia e giunto a un passo da un inarrivabile riscatto
La Biblioteca Statale del Monumento di Santa Scolastica a Subiaco si trova all’interno del Monastero fondato da San Benedetto nel V secolo, nella Valle dell’Aniene
Nuovi ritrovamenti nella Valle dei Templi di Agrigento dove durante l’ultima campagna di scavo dell’Università di Bologna sono stati riportati alla luce una serie di pitture e pavimenti mosaicati pertinenti ad una casa nel quartiere ellenistico-romano della città.
Il volume di Marisa Ranieri Panetta, Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari, è dedicato all’analisi di alcune figure femminili che sono vissute dal I sec. a.C. al III d.C.
Recensione del saggio Segui il tuo demone di Ivano Dionigi, latinista che ha fatto degli studi sulla permanenza del classico la ragione del suo andare