Emma e Charles Bovary: l’inusuale interpretazione di questo stravagante rapporto di coppia nel saggio Adultera e Re di Roberto Speziale-Bagliacca
Non si può parlare di letteratura e non citare Giovanni Verga. È come parlare di mare senza considerare le onde fascinose e tremende che lo animano da dentro
Un Giovanni Verga insolito e per certi versi tristemente contemporaneo, quello della novella Tentazione! (1884)
Conservatorismo verghiano e mobilità pirandelliana: due mondi a confronto con diverse visioni della vita e della realtà
La crisi d’identità come gioco metaforico, tra realtà e letteratura; alcuni esempi da Giovanni Verga e Luigi Pirandelllo
Fermandosi al titolo, la novella di Giovanni Verga, La Lupa può essere letta come una favola, ma è atipica, inversa, familiare e senza morale
Religione o trappola. L’ideale della famiglia nel pensiero di Verga e Pirandello, che avevano maturato riflessioni assai differenti
Il film La stranezza di Roberto Andò rappresenta una bizzarra combinazione di realtà e immaginazione, che si intersecano di continuo, non senza rimandi ad alcuni ricordi dell’infanzia e alla difficile situazione familiare dello scrittore
La Stranezza di Roberto Andò: 1920, omaggio per l’ottantesimo genetliaco di Verga è l’occasione per un ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello
La seconda giornata dell’XI Rassegna del documentario e della comunicazione archeologica, si è aperta con la sezione Ragazzi e archeologia