Marco Muresu, Il monte Athos in età mediobizantina (sec. IX-XI) fra storia e archeologia Il Monte Athos, noto anche come Agion Oros (Santa…
In Ararat, silloge del 1990 appena pubblicata da il Saggiatore con la meritoria traduzione di Bianca Tarozzi, Louise Glück risignifica perdite e assenze private
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
Geografie di Antonella Anedda è una raccolta di prose poetiche, di visioni da centellinare per allenare lo sguardo a cogliere i segreti dell’invisibile e il mistero indecifrabile del divenire
Bianca Sorrentino nel suo saggio Pensare come Ulisse (Il Saggiatore, 2021) propone al lettore moderno un invito al sapere aude
Teofania. Lo spirito della religione greca antica è un saggio del grande storico delle religioni Walter F. Otto apparso per la prima volta nel 1956 e recentemente ripubblicato da Adelphi
Quest’anno ricorre il bicentenario dell’indipendenza della Grecia, che aveva perso dopo la caduta dell’Impero Romano d’Oriente, nel 1453
Un restauro importante si conclude all’interno dell’imponente Casa dei Ceii, scavata tra il 1913 e il 1914 e uno dei rari esempi in città di dimora di età tardo sannitica (II secolo a.C.).
Il volume “Il Monte Athos in età mediobizantina (sec. IX-XI) fra storia e archeologia” è l’esito di una ricerca sull’archeologia, la storia e la documentazione materiale dei cenobi della Repubblica Monastica del Monte Athos
Dopo anni di vicende travagliate si procede al restauro delle colonne dell’atrio secondario della Casa del Fauno, una delle abitazioni più grandi e sontuose della città antica situata nella Regio VI, 12. 1-8.