Nel 1935 Marguerite Yourcenar si dedicò alla scrittura di Fuochi, una raccolta di nove prose liriche dedicate a personaggi della Grecia antica, tra cui Saffo
Nel romanzo di Francesca Sensini, La trama di Elena, la protagonista diventa soggetto che prende la parola per tessere, al pari di Omero, la propria storia
Bigger than Us – Un mondo insieme, di Flore Vasseur, è un docufilm che vede protagonisti sono giovani attivisti provenienti da tutto il mondo
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
Il capofamiglia, di Omar El Zohairy: un incantesimo va storto e il padre di una modesta famiglia egiziana, un uomo autoritario e brutale, viene trasformato in un pollo
Un viaggio in dieci tappe nel Mare Nostrum: Un mare di poeti e di eroi di Giuseppe Zanetto, edito da Rizzoli
Karol Szymanowski e le sue Métopes: breve introduzione all’opera per pianoforte del compositore polacco di Zakopane
Scrive Eva Cantarella in L’ambiguo malanno: “Che la letteratura greca sia letteratura maschile è cosa che non può minimamente sorprendere”
Storie di Pastori e di marinai. I Paesaggi di Laguna dell’Antico Epiro. Al Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno, venerdì 20 gennaio 2023, incontro con il Prof. Enrico Giorgi
Al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la mostra “Bizantini. Luoghi simboli e comunità di un impero millenario”, dal 21 dicembre 2022 al 13 febbraio 2023