Il saggio Virgilio: guida all’Eneide, a cura di Sergio Casali, è un vero e proprio vademecum per chiunque desideri approcciarsi alla lettura del poema
La Colonna Traiana – Il racconto di un simbolo è la mostra organizzata e promossa dal Parco archeologico del Colosseo e dal Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza
Gli dei ritornano. I Bronzi di San Casciano: dopo il grande successo al Quirinale, la mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
La mostra L’altra Pompei. Vite comuni all’ombra del Vesuvio, alla Palestra grande degli scavi del Parco Archeologico di Pompei
Inaugura il 20 dicembre la nuova mostra Honesta Missio: Il diploma di Valerius Clemens al Museo Archeologico e d’Arte della Maremma. Il titolo prende spunto da un ritrovamento epigrafico nel 1958 di un diploma militare presso Poggio Rotigli, nel Comune di Campagnatico (GR).
Il Parco Archeologico del Colosseo, nell’ambito di un progetto di studio e ricerca, ha riportato alla luce alcuni ambienti di una lussuosa domus di età tardo-repubblicana, un tempo esistente esattamente nell’area in cui, in età augustea, vennero costruiti gli Horrea Agrippiana, i celebri magazzini lungo il Vicus Tuscus (strada commerciale che collegava il porto fluviale sul Tevere e il Foro Romano) costruiti dal genero di Augusto, Marco Vipsanio Agrippa.
Una nuova collaborazione tra Università Ca’ Foscari Venezia e Università di Warwick per scansionare, analizzare e rendere in 3D reperti di Altino, della Venezia antica, romana e preromana
Dacia. L’ultima frontiera della Romanità: la mostra al Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, dal 21 novembre 2023 al 21 aprile 2024
Continuano le scoperte nel sito archeologico di Butrinto in Albania. Il gruppo di ricerca guidato dal professor Enrico Giorgi dell’Università di Bologna e dalla professoressa Belisa Muka dell’Istituto di Archeologia di Tirana ha messo in luce i resti di una struttura ancora ben conservata con segni di una lunga frequentazione e quelli di un ponte di epoca romana sommerso.
Il giornalista e scrittore riminese Paolo Biondi riprende la macchina del tempo con Zenobia, Anastasia, Costanza, Elena. Storie di Templi e di Regine