L’utilità dell’inutile di Nuccio Ordine, edito da Bompiani nel 2013, rappresenta un pamphlet apologetico, un manifesto volto alla difesa di studi considerati ormai un vano sfoggio di erudizione
Speciale XX Edizione del Festival Il libro possibile: il 7, 8, 9 e 10 luglio “nel blu dipinto di blu” di Polignano a Mare, il 22, 23 e il 29, 30 luglio nella “perla del Gargano”, Vieste
Recensione al libro Il pane perduto di Edith Bruck, edito da La nave di Teseo, finalista al Premio Strega 2021, LXXV edizione
Lorenza Mazzetti, che insieme a sua sorella Paola fu testimone diretta della strage di Rignano, per molti anni tentò di soffocarne il tragico ricordo
Il romanzo in versi della canadese Anne Carson, Autobiografia del Rosso, folgorante riscrittura della Gerioneide di Stesicoro
La squisita penna di Anne Enright, una delle più talentuose scrittrici irlandesi, raggiungere ancora il pubblico italiano con L’attrice
Il senz’altro meritato successo di Claudia Petrucci – un vero e proprio caso letterario – risiede nell’assoluta originalità dell’idea su cui è basata la trama del suo romanzo, L’Esercizio
La prima edizione de Il Nome della Rosa apparve nel 1980: nell’arco di quarant’anni il capolavoro di Umberto Eco è diventato un classico amato da milioni di lettori
Le traduzioni dell’Ulisse di James Joyce sono come sfumature di un arcobaleno dopo la tempesta dell’errore, del vagare di Leopold Bloom
“Pantagruel” è il nome di una rivista decisamente inusuale, nuova nata in casa (editrice) La Nave di Teseo; il numero zero tratta il tema del pane