Restituite 61 cinquecentine alla Biblioteca “Ludovico II De Torres” di Monreale dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale
Stranizza d’amuri, per la regia di Giuseppe Fiorello. Sicilia 1982: due adolescenti sognano di vivere il loro amore senza paura
Senza snaturare l’identità intima della Casa museo di Luigi Pirandello, questa ricorre oggi a tecnologie e soluzioni innovative
Karol Szymanowski e le sue Métopes: breve introduzione all’opera per pianoforte del compositore polacco di Zakopane
Conservatorismo verghiano e mobilità pirandelliana: due mondi a confronto con diverse visioni della vita e della realtà
Il libro di Giuseppe Savoca, Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati e Sciascia, edito con Olschki Editore: una prosa lucida e puntuale, ricca di citazioni e continue digressioni
La crisi d’identità come gioco metaforico, tra realtà e letteratura; alcuni esempi da Giovanni Verga e Luigi Pirandelllo
Ora tocca a noi: storia di Pio La Torre, docufilm per la regia di Walter Veltroni; un’esortazione a tradurre in fatti l’esempio antimafia
Religione o trappola. L’ideale della famiglia nel pensiero di Verga e Pirandello, che avevano maturato riflessioni assai differenti
Il film La stranezza di Roberto Andò rappresenta una bizzarra combinazione di realtà e immaginazione, che si intersecano di continuo, non senza rimandi ad alcuni ricordi dell’infanzia e alla difficile situazione familiare dello scrittore