A Civita Giuliana la scoperta di due corpi di antichi pompeiani travolti dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e da cui sono stati tratti i calchi in gesso, perfezionando così la tecnica inventata e sperimentata per la prima volta dall’allora direttore del sito vesuviano Giuseppe Fiorelli.
Una bottiglia proveniente forse da Ercolano e oggi al MANN: è stato possibile individuare un campione di olio d’oliva al suo interno
La Villa dei Papiri di Ercolano, a partire dalla sua scoperta a metà del Settecento, ha da sempre affascinato filologi, archeologi, storici
Nuove ricerche pubblicate sulla prestigiosa rivista scientifica PLoS ONE rivelano anche l’eccezionale scoperta di neuroni umani all’interno del frammento vetrificato di cervello
#InviaggiocongliEtruschi Sulle orme dell’antica civiltà italica. Un accordo tra Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Museo Civico Archeologico di Bologna
VENUSTAS: bellezza, raffinatezza, lusso e vanità, una sola parola latina dalle mille sfumature per riassumere la pluralità dei temi della nuova mostra inaugurata presso il Parco Archeologico di Pompei nell’ala ovest della Palestra Grande, area già da tempo immaginata per accogliere un lungo percorso di esposizioni ed eventi.
Grazie alla collaborazione tra la Réunion des musées nationaux – Grand Palais e Parco Archeologico di Pompei, nasce questa mostra spettacolare
Il documentario radiofonico “Lettere dal passato” realizzato da Antonio Federici fa riferimento alle Tavolette Cerate di Ercolano
Pompei come simbolo di rinascita e di best practice nel mondo. Si conclude con la messa in sicurezza delle Regiones I, II e III il progetto di salvaguardia e di messa in sicurezza dell’antica città di Pompei
Un viaggio alle pendici del Vesuvio, poco prima della catastrofe del 79 d.C., un percorso immersivo verso la “morte felice” alla quale si riferiva Agrippa, da cui il nome dell’installazione <>.