“Creare pericolosamente, per gente che legge pericolosamente. Ho sempre pensato che essere una scrittrice significasse questo”, spiega Azar Nafisi nel suo ultimo libro
Sandokan, la serie evento internazionale, basata sui romanzi di Emilio Salgari, diretta da Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo, con Can Yaman, Ed Westwick, Alessandro Preziosi
I libri candidati per il 2024: la dozzina del Premio Strega, quella del Premio Strega Poesia e la cinquina del Premio Strega Europeo annunciate oggi
Nasce BIBLIC, il database realizzato dal Laboratorio Calvino della Sapienza, che raccoglie, sistematizza e mette a disposizione della comunità scientifica la prima bibliografia digitale completa dello scrittore
Se ne La maledizione di Arianna il lettore si aspetta di leggere una riproduzione fedele della versione più famosa del mito del labirinto, resterà senz’altro deluso, perché il racconto di Sara Benatti è originale e a tratti inedito
La Biblioteca Nazionale di Napoli ha acquisito una lettera di Giacomo Leopardi, datata 22 dicembre 1824 e indirizzata al cugino Giuseppe Melchiorri
Quale sia il rimedio, se esiste, alla naturale entropia cui sono soggette cose e persone, lo scoprirà il lettore che vorrà leggere La melanargia di Annapaola Digiuseppe
Nell’ascesa del Guercio di Puglia è celata un’epopea balorda, moderna e avvincente, ma Nella forza non eguali c’è quella sete di giustizia che era, è e sarà dei giusti
Le storie che popolano il cielo: una guida per scoprirle ne I miti delle stelle di Giulio Guidorizzi, edito da Raffaello Cortina Editore
Eventi della grande storia intrecciati con le vicende della storia privata, nel romanzo di esordio di Vincenzo Reale, La fortuna del Greco