Lo è davvero se pensiamo ad un’età complessa come l’adolescenza. E lo scrittore Elio Vittorini lo sapeva bene tanto da immortalarlo nelle pagine di un noto romanzo a puntate, Il garofano rosso
Wonka, di Paul King, basato sullo straordinario protagonista de La Fabbrica di Cioccolato, il romanzo per bambini di Roald Dahl
La bella estate, di Laura Luchetti, è un film liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Cesare Pavese, ambientato nella Torino del 1938
I riferimenti letterari alla base dell’opera nel libro La Calunnia di Sandro Botticelli. Politica, vizi e virtù civili a Firenze nel Rinascimento
Il film Rosso, bianco e sangue blu, per la regia di Matthew López, basato sul romanzo omonimo di Casey McQuiston, è su Prime Video
La serata finale del LXXVII Premio Strega, durante la quale vengono annunciati i vincitori di questa intensissima edizione 2023
Clitemnestra di Costanza Casati è un retelling mitologico incentrato sulla figura dell’omonima eroina greca ricordata dalla mitologia e dalla letteratura come regina di Micene, moglie di Agamennone e sua assassina
Nella forza non eguali: l’avvincente ritorno di Mariano Rizzo ha il volto inquietante di Giangirolamo Acquaviva II d’Aragona, Guercio di Puglia
Vittima o artefice del proprio destino? Immagini di Ottaviano Augusto nella letteratura a confronto, a partire da Augustus di John Williams
L’interessante pensiero controcorrente di Antonella Alberghina nella raccolta di poesie L’armadio di coscienza