Con Le Sibille, Vincenza Alfano ci offre una riflessione potente e provocatoria sulle donne e sul ruolo della letteratura
Due è un romanzo di formazione e il seguito del celebre Jack Frusciante è uscito dal gruppo, dalla penna di Enrico Brizzi
Con Cesare Pavese politico, Gioele Cristofari ricostruisce la stagione storico-letteraria dell’intellettuale piemontese
Shantaram20: le iniziative per i venti anni del romanzo di Gregory David Roberts includono una maratona di lettura e un party
Emilio Isgrò, un artista che attraversa la storia della nostra Penisola, nel suo libro Io non cancello – La mia vita fraintesa, edito da Solferino Libri
Una ricostruzione attenta e rispettosa delle fonti ne Il segreto di Bruto, romanzo storico del giornalista Raffaele Alliegro, morto nel 2024
Nel romanzo Il male che non c’è, Giulia Caminito coinvolge i lettori con un’atmosfera onirica che fa tornare al proprio passato
L’italiana in bicicletta (Giunti, 2024), romanzo d’esordio di Pina Maria Rinaldi, è una storia che fa delicatamente scivolare il lettore nel primo decennio del Novecento
Camilleri 100: per il centenario della nascita di Andrea Camilleri è previsto un articolato programma di attività
L’eredità letteraria e sociale di cinque grandi donne nel libro di Lyndall Gordon, Outsiders. Cinque scrittrici che hanno cambiato il mondo