House of Gucci è uno dei film più attesi di questa stagione cinematografica. Abbiamo trascorso la seconda metà del 2020 osservando le svariate foto rubate dal set, osservando le metamorfosi degli attori e recuperando la vera storia dell’omicidio Gucci. House of Gucci arriva in pompa magna nelle sale cinematografiche internazionali chiudendo ufficialmente il 2021. Tuttavia, ora è giunto il momento di chiederci se il tanto atteso film di Ridley Scott abbia soddisfatto i palati di pubblico e critica.
House of Gucci: la trama
House of Gucci ha inizio con la presentazione del personaggio di Patrizia Reggiani (Lady Gaga) nel 1978. Patrizia lavora nell’impresa di famiglia, dedita all’affitto di camion da lavoro, ma sogna una vita diversa. Una sera incontra Maurizio Gucci (Adam Driver) erede di uno degli imperi della moda più noti a livello mondiale. Maurizio, al contrario di Patrizia, ha un carattere mite e riservato. Vorrebbe proseguire gli studi di giurisprudenza e mantenere le distanze dall’azienda Gucci. Patrizia, dopo aver sposato Maurizio, lo convince a riprendere i rapporti con la famiglia grazie all’aiuto dello zio Aldo Gucci (Al Pacino).
Il plot twist avviene nel momento in cui Rodolfo Gucci (Jeremy Irons), padre di Maurizio, muore senza aver firmato un documento che cederebbe le quote dell’azienda al figlio. In questo momento si comincia a vedere la vera personalità di Patrizia. La Reggiani, tramite azioni illegali e manipolazioni sessuali e psicologiche, diverrà la signora Gucci a tutti gli effetti, manovrando ogni decisione di Maurizio e Aldo. Compreso che Aldo e suo figlio Paolo (Jared Leto) potrebbero essere di intralcio al successo di Gucci, Patrizia convince Maurizio a tradirli e a diventare il capo di maggioranza.
L’unico modo per spezzare questa catena di tradimenti e bugie è quello di terminare l’Idillio amoroso tra i due protagonisti. Maurizio si rende conto di non essere felice e di volere una vita diversa e lontana dalle braccia della moglie. Così chiede il divorzio credendo di aver ottenuto la libertà. Non sa che Patrizia, grazie all’amica cartomante Pina (Salma Hayek), sta progettando una vendetta personale.
Italianità
Come detto nel primo paragrafo, House of Gucci è stato mitizzato sin dall’inizio della sua produzione. Il mito ha preso il via già dall’annunciazione di attrici e attori protagonisti ottenendo il suo culmine con la pubblicazione delle foto dai set italiani. Scott è riuscito ad affittare mezza Italia in piena pandemia, garantendo a staff e attori un soggiorno controllato e sicuro. Lo scopo del regista era ritrarre una famiglia italiana potente ed influente. Peccato che quando si tocca il concetto di famiglia all’italiana l’ideologia americana sfoci sempre in due stereotipi: la famiglia caciarona o la famiglia mafiosa. Nel caso di House of Gucci ci troviamo nella seconda categoria.
La rappresentazione della famiglia Gucci, partendo dal suo capostipite Rodolfo, è una vera e propria messa in scena mafiosa. Ovvero una famiglia ricca, con un’evasione fiscale alle stelle e che dialoga come se si trovasse al centro di una piazza italiana in piena Commedia dell’Arte. Ci sembra di assistere ad una puntata de I Soprano. I Gucci non hanno assolutamente niente di differente a parte, forse, i rapporti ufficiali con le star.
Adam Driver ha una recitazione abbastanza statica, ma in questo caso giustificata considerando che Maurizio Gucci non è mai stato ricordato per il suo appeal. La vera protagonista, ovviamente, è Lady Gaga che ruba la scena con la sua Patrizia Reggiani. L’interpretazione della Germanotta è eccessiva, arriva al limite del grottesco o del trash. Però, a conti fatti, questo non ci disturba, poiché l’intera narrazione filmica pare voler prepotentemente sfociare nel trash estremo.
House of Gucci: regia e contrasti
Ridley Scott è un nome che non ha bisogno di presentazioni. Scott è stato uno dei padri fondatori della New Hollywood e regista di film importantissimi per la storia del cinema. Come ogni cineasta gli è concesso fare degli “scivoloni”. Ma House of Gucci può ritenersi tale? La regia è pulita, quasi asettica a tratti. Il ritmo del film segue uno schema molto classico e si basa molto sul dialogo e sull’uso del campo e controcampo. E questo, a tratti, stona con ciò che avviene nella messa in scena. Se si decide di mostrare una situazione valorizzandone gli eccessi anche la regia dovrebbe essere tale. Tuttavia, le due ore e mezza di pellicola scorrono senza appesantire troppo lo spettatore, eppure sembra sempre mancare qualcosa.
House of Gucci è ancora nei cinema e continua a portare pubblico in sala. Nonostante i dubbi lasciati a fine proiezione, ci troviamo davanti ad un film godibile. Un film che a tratti potrebbe irritare l’italiano non avvezzo a quelli che sono gli stereotipi degli USA verso il prototipo dell’italiano medio.
House of Gucci
Si ringrazia Eagle Pictures per le foto e locandina. Video da Ufficio Stampa Fosforo.