14 Ottobre 2015
I resti dei moderni umani più antichi sono stati ritrovati in Cina: la scoperta è di grande importanza anche perché testimonia la migrazione fuori dall’Africa decine di migliaia di anni prima di quanto ritenuto.
Il ritrovamento comprende 47 denti datati tra gli 80 mila e fino a 120 mila anni fa, ritrovati nella Grotta di Fuyan presso la città di Daoxian nella provincia di Hunan nella Cina meridionale. La datazione non è stata effettuata in base al radiocarbonio, ma sulla base dell’analisi dei depositi: il pavimento in calcite ha sigillato i resti, come una tomba, e le stalagmiti al di sopra dello stesso sono state datate a 80 mila anni fa. I resti di animali ritrovati sono coerenti con la datazione.
Si tratta dei primi Homo Sapiens con morfologia moderna, al di fuori dell’Africa. I resti ritrovati nel Levante, a Qafzeh e Skhul in Israele, presenterebbero datazioni simili ma pure caratteristiche primitive, non pienamente moderne, e sarebbero considerate come un tentativo fallito di dispersione. Sarebbe stato dunque l’Oriente asiatico ad essere colonizzato per primo, tra i 30 e i 70 mila anni prima che l’Europa, dove la presenza dei primi moderni umani è attestata attorno ai 45 mila anni fa.
Questi dati cambiano quanto finora noto e aprono nuovi interrogativi sulla nostra specie e sulla dispersione umana fuori dall’Africa. Gli studiosi pensano che a quell’epoca i Neanderthal costituissero una barriera alla presenza dei moderni umani in Europa, fino al momento in cui il loro numero cominciò a diminuire. Ovviamente non si esclude la possibilità di numerose migrazioni fuori dall’Africa, nel corso dei millenni. Il team di studiosi programma l’estrazione del DNA dai denti ritrovati a Daoxian.
Lo studio “The earliest unequivocally modern humans in southern China”, di Wu Liu, María Martinón-Torres, Yan-jun Cai, Song Xing, Hao-wen Tong, Shu-wen Pei, Mark Jan Sier, Xiao-hong Wu, R. Lawrence Edwards, Hai Cheng, Yi-yuan Li, Xiong-xin Yang, José María Bermúdez de Castro & Xiu-jie Wu, è stato pubblicato su Nature.
Link: Nature 1, 2; BBC News; Science Daily via Reuters; CNN; CBC.ca; Archaeology News Network via AFP; Discovery News.
La provincia cinese di Hunan, da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di TUBS ( .