IL MAHABHARATA, FILM DI PETER BROOK
8K VERSIONE RESTAURATA

Il capolavoro del regista britannico arriva al cinema in sale selezionate dal 20 agosto 2025 con Cinemaundici e Lumière & Co.
173 min. / Francia, Regno Unito, USA / Colore /8K

la locandina del film Il Mahabharata, per la regia di Peter Brook
la locandina del film

Dopo la presentazione all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, arriva al cinema in sale selezionate da mercoledì 20 agosto Il Mahabharata, il capolavoro di Peter Brook del 1989, nella sua versione restaurata in 8K, distribuita da Cinemaundici Lumière & Co.

Arriva al cinema, in versione restaurataIl Mahabharata, celebrato dalla critica come il capolavoro di Peter Brook, regista di alcune pietre miliari del cinema, tra cui Il signore delle mosche, Marat-Sade, King Lear, Tell me lies, Incontri con uomini straordinari.
Il film, presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia nel 1989 e riproposto al festival nel 2024 in versione restaurata, torna al cinema dal 20 agosto 2025 in sale selezionate nella sua ultima versione in 8k grazie a Cinemaundici e Lumière & Co.

Tratto dall’omonimo poema epico indianoIl Mahabharata è tra i testi più importanti della letteratura mondiale: un racconto monumentale che intreccia guerra, etica, destino e potere.
Adattato inizialmente per il teatro da Peter Brook con la collaborazione del drammaturgo e sceneggiatore Jean-Claude Carrière in una versione della durata di nove ore, Il Mahabharata è stato poi trasformato dallo stesso Brook in un lungometraggio che conserva intatta la potenza dell’opera originale. Nel cast: Bruce Myers (Krishna), Vittorio Mezzogiorno (Arjuna), Yoshi Oïda (Drona), Georges Corraface (Duryodhana), Andrzej Seweryn (Yudhishthira).
Il Mahabharata è oggi considerato un’opera imprescindibile del cinema contemporaneo, capace di superare confini culturali, linguistici e artistici, e di parlare con forza anche al pubblico di oggi.

Il restauro è stato reso possibile grazie a Simon Brook, figlio di Peter Brook e cofondatore con il padre della Brook Productions che dal 2011 si occupa di restauro e conservazione di classici cinematografici. Il restauro de Il Mahabharata è stato realizzato in risoluzione 8K da TransPerfect Media France sotto la supervisione di Simon Brook, lavorando direttamente sul negativo originale, recuperando l’integrità visiva dell’opera attraverso i 3.451 rulli utilizzati nella realizzazione del film del 1989.

Cinemaundici e Lumière & Co. sono due realtà del panorama produttivo cinematografico che nella loro pluridecennale esperienza hanno sempre fatto della qualità il proprio marchio distintivo. Le due società hanno deciso di unire le proprie forze in occasione di un evento eccezionale: la distribuzione di un’opera unica, che, dopo la presentazione al festival di Venezia nel 2024 nella sua versione restaurata, sta tornando sugli schermi dei cinema di tutto il mondo. Si tratta de Il Mahabharata, capolavoro diretto nel 1989 da Peter Brook, che il pubblico potrà tornare ad ammirare sugli schermi nello splendore di un restauro la cui spettacolarità rende onore alla grandiosità epica del film.

Il ritorno sugli schermi de Il Mahabharata oggi è doppiamente importante: non solo perché si tratta di un’opera cinematografica di estremo valore ma anche perché il film – tratto da un poema indiano scritto 3000 anni fa che racconta di una guerra insanabile, senza tempo, che mette a rischio l’intero Universo – ha molto da dire a tutti noi, in quest’epoca così complessa e densa di sfide.

SINOSSI – Il Mahabharata si svolge in un’epoca antica dell’India, allora conosciuta come Bharatavarsha. Due gruppi di cugini appartenenti alla stessa famiglia reale, i Pandava e i Kaurava, lottano per il controllo del regno. Nonostante discendano da due fratelli che vivevano in pace, Dhritarashtra e Pandu, la rivalità tra i cugini provoca morte e distruzione, minacciando l’equilibrio stesso dell’universo. Nato cieco, Dhritarashtra, il fratello maggiore, siede sul trono. I suoi figli, i Kaurava, guidati dall’ambizioso e invidioso Duryodhana, cercano di mantenere il loro potere. Al contrario, i figli di Pandu, i Pandava, guidati dal giusto Yudhishthira, cercano di rivendicare solo ciò che ritengono appartenga loro legittimamente, e niente di più. Il conflitto tra le due famiglie col tempo si intensifica, alimentato da gelosia, avidità e tradimento.


CAST E PRODUZIONE

Ruolo Nomi
Regia Peter Brook
Sceneggiatura Peter Brook, Jean-Claude Carrière, Marie-Hélène Estienne
Interpreti Bruce Myers, Andrzej Seweryn, Robert Langdon Lloyd, Sotigui Kouyaté, Ryszard Cieslak, Corinne Jaber, Georges Corraface, Yoshi Oida, Mallika Sarabhai, Miriam Goldschmidt, Hélène Patarot, Tuncel Kurtiz, Vittorio Mezzogiorno, Erika Alexander, Jeffery Kissoon, Mamadou Dioume, Urs Bihler
Direttore della fotografia William Lubtchansky
Montaggio Nicolas Gaster
Scenografia Chloe Obolensky
Suono Daniel Brisseau, Dominique Dalmasso
Musica di Toshi Tsuchitori, Kudsi Erguner, Mahmoud Tabrizi-Zadeh, Djamchid Chemirani, Kim Menzer
Produttore Michel Propper
Produttori Esecutivi Michael Birkett, Michael Kustow, Harvey Lichtenstein
Co-Produttori William Wilkinson, Edward Myerson, Rachel Rabori
Responsabile di produzione Christine Raspillière

Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Studio Sottocorno, Distribuzione Lumière&co

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It