19 – 26 Maggio 2016
Dopo la dispersione “fuori dall’Africa” iniziò l’espansione demografica in Eurasia di ominidi con una morfologia simile a quella che conosciamo oggi.
Un nuovo studio, pubblicato su Nature – Scientific Reports, presenta il genoma mitocondriale di una donna da Pesteri Muierii (Romania), vissuta 35 mila prima del tempo presente. Esso corrisponde alla stirpe basale U6, ora scomparsa, e dalla quale derivano i lignaggi di popolazioni del Nord Africa.
Lo studio può quindi confermare l’origine eurasiatica di detto lignaggio, e attestare una migrazione di ritorno dall’Eurasia in Africa, all’inizio del Paleolitico Superiore (40-45 mila anni fa).
Lo studio “The mitogenome of a 35,000-year-old Homo sapiens from Europe supports a Palaeolithic back-migration to Africa”, di M. Hervella, E. M. Svensson, A. Alberdi, T. Günther, N. Izagirre, A. R. Munters, S. Alonso, M. Ioana, F. Ridiche, A. Soficaru, M. Jakobsson, M. G. Netea & C. de-la-Rua, è stato pubblicato su Nature – Scientific Reports.
Link: Nature – Scientific Reports; AlphaGalileo via Universidad del País Vasco