Guerre Persiane: quest’anno ricorrono 2500 anni dalle battaglie delle Termopili e di Salamina, tra le più importanti dello scontro
L’uomo delle chiavi, sulla vecchiaia: Antonio ha 75 anni, è uno psicoterapeuta ed ex professore di filosofia. Ci racconta il suo rapporto con la vecchiaia
Dopo il successo della prima edizione il Festival Free Wor(l)d per la Libertà di Espressione giunge a una seconda edizione ricca di contenuti e di relazioni
Il suono di quel ritmo: una madre accompagna per la prima volta il figlio a visitare il Museo Nazionale di Baghdad. Lo scopo della mamma è quello di spiegare al piccolo visitatore l’importanza di questo luogo
01 Ottobre – 23 Dicembre 2020 Marset showroom, via dell’Annunciata, 29, Milano dal lunedì al venerdì h: 9 – 13 / 14.30 -…
C’era una volta o forse non c’era… Fiabe cosmologiche ungheresi traduce e analizza fiabe popolari con testo ungherese a fronte, tratte dall’opera Magyar mese- és mondavilág di Benedek Elek: il volume è a cura di Elisa Zanchetta
Trio di Dacia Maraini è un libro che si legge tutto d’un fiato, breve e intenso, dove domina soprattutto l’equilibrio: quello che, per prime, tentano, a volte con grande fatica, di mantenere le due protagoniste
Si è svolta a Nemi e Genzano di Roma l’iniziativa promossa dal Museo di Storia delle Religioni Raffaele Pettazzoni, coordinato dal direttore del museo Igor Baglioni, il Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra di Diana”
Il Museo Archeologico Libero D’Orsi intitolato al preside che negli anni ’50 riprese gli scavi nelle ville e ne custodì i reperti nel vecchio Antiquarium della città, sorge negli storici ambienti della Reggia di Quisisana ed accogliere le preziose testimonianze della vita quotidiana delle residenze d’otium e delle ville rustiche che in epoca romana potevano godere di ogni comfort con una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli.
Filo conduttore della seconda edizione di Arkeostoriæ – archeologia e narrazioni – è l’esplorazione delle persistenze culturali del mondo antico
I progetti espositivi organizzati per il 2021 dai Musei del Bargello, in occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri
Una scansione macro della fluorescenza dei Raggi X (MA-XRF) ha permesso di ricostruire il processo esecutivo della Fornarina, dipinta da Raffaello
Spaccapietre si ispira alla vicenda di Paola Clemente, giostrando tra un crudo realismo e una simbologia esasperata, prossima all’allegoria
Nell’inverno del 2000 Hilary Swank vince l’Oscar per Miglior attrice protagonista per il film Boys Don’t Cry diretto da Kimberly Peirce
Scardanelli sigla un romanzo d’esordio potente, L’accordo. Era l’estate del 1979 di Carbonio Editore è una novità di impattante bellezza
Il Rigoletto rappresentato al Teatro Nuovo di Spoleto, per la regia di Maria Rosaria Omaggio ha una scacchiera; anche Giuseppe Verdi giocava a scacchi
Si sono concluse nella giornata di mercoledì 16 settembre le operazioni della Polizia Nazionale romena che hanno portato al recupero nella contea di…
Annunciata la nomina dei nuovi 13 nuovi direttori di Musei, Biblioteche e Parchi archeologici italiani, selezionati tramite un bando pubblico
Finalmente, dal 14 ottobre 2020 e fino al 29 giugno 2021, novantasei marmi della prestigiosa collezione Torlonia saranno visibili al pubblico in una grande mostra organizzata a Roma nella nuova sede dei Musei Capitolini A Palazzo Caffarelli.
Il senz’altro meritato successo di Claudia Petrucci – un vero e proprio caso letterario – risiede nell’assoluta originalità dell’idea su cui è basata la trama del suo romanzo, L’Esercizio