Tenet non ha alcuna velleità divulgativa, non è un film fatto da scienziati per scienziati: esso nasce per intrattenere, e così è
Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo della Roma antica rivive in una visita immersiva in realtà virtuale e aumentata, scientificamente corretta e accessibile a tutti
Il 15 maggio 1909, dopo quasi un millennio di assenza, le reliquie di Paolino facevano ritorno alla sua amata Nola; erano state traslate nel IX secolo
A Spoleto durante la 74a edizione della Stagione Lirica Sperimentale, gli Intermezzi del Settecento con Pericca e Varrone di Alessandro Scarlatti e La Serva Padrona di Giovan Battista Pergolesi
Un legame al centro di questa strana biografia di Daniele De Rossi, scritta da Daniele Manusia: il calciatore arriva in prima squadra dopo l’ultimo scudetto
Con Volevo nascondermi il regista Giorgio Diritti propone una nuova interpretazione dell’esperienza artistica di Antonio Ligabue, pittore e scultore attivo a Gualtieri
Giusto Traina, docente a Sorbonne Université, è autore del recente La storia speciale: perché non possiamo fare a meno degli antichi romani
L’Apulia Film Commission ha inaugurato l’Apulia Film House: non solo un museo dedicato alle pellicole girate in Puglia ma, una struttura dedicata alle nuove produzioni
I Carabinieri restituiscono a Scansano ed alla chiesa di San Giovanni Battista, una terracotta invetriata della bottega di Andrea della Robbia
Incalzante, doloroso, onirico: questi i tre aggettivi con cui Michelle Grillo descrive il proprio romanzo Il tempo che resta
Sabato 5 Settembre l’apertura dell’Apulia Contemporary Art Prize 2020, mostra concorso con 54 artisti in esposizione da varie Regioni d’Italia
“Agalma” (dal greco “statua”, “immagine”) coglie la bellezza del Museo Archeologico Nazionale di Napoli nell’arte classica e nelle relazioni intime e invisibili
Addio a Philippe Daverio: ha parlato di temi ostici, che ha attraversato con antidogmatica leggerezza, giocando tra registri diversi
A Catania è appena stata effettuata una campagna di controllo dello stato conservativo di diverse anfore e tegole, presenti in due differenti relitti…
Il recente saggio di Enrico Terrinoni, Chi ha paura dei classici?, edito da Cronopio, si apre sotto il segno di un silenzio che è al tempo stesso vitale e sacro, perché fa da culla all’ispirazione e al sogno, ma anche alla memoria
Giù il sipario della sessantatreesima edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto. La manifestazione si è conclusa ieri sera nel segno della fratellanza, come ha sapientemente sottolineato il maestro Riccardo Muti riferendosi alla nona Sinfonia di Beethoven
Debutto partenopeo della fotografa e regista inglese Jess Kohl con la sua prima mostra fotografica italiana dal titolo “Anime Salve”
Festival dei 2 Mondi di Spoleto: grande interesse per Beethoven con la narrazione de Le Creature di Prometeo / Le Creature di Capucci
Una delle città più conosciute e rinomate in antichità è stata Mari, Tell-Hariri, col grande e sontuoso “Palazzo reale di Zimri-Lim”
Bambini in acqua un milione di anni fa: scoperte impronte fossili umane in un fiume preistorico a Melka Kunture