Per la settimana prossima, si segnalano i seguenti eventi di carattere culturale e scientifico presso l’Università La Sapienza a Roma
Mario Martone porta in scena la Napoli contemporanea per mezzo di uno dei drammi più celebri di Eduardo De Filippo, “Il Sindaco del Rione Sanità”
L’antica Elea – denominata Velia in epoca romana – fu fondata da coloni greci provenienti da Focea, città dell’Asia Minore
Quella di Ippolito Nievo è una figura senza ogni dubbio nuova; uomo calato nel periodo storico in cui vive, è l’ultimo letterato del Risorgimento
Il Parco Archeologico di Ercolano prosegue il suo programma di inclusione del pubblico e di partecipazione nelle attività di restauro e manutenzione dell’eccezionale patrimonio archeologico dell’antica città.
Al botteghino l’ultima fatica cinematografica di Quentin Tarantino, la nona, è stata un trionfo: “C’era una volta… a Hollywood”
Pochi avvenimenti hanno marcato la storia del pensiero moderno più della riscoperta di Pompei nel 1748: quasi 1700 anni prima la pioggia di cenere e lapilli provocata dall’eruzione del vulcano conservò l’antico centro urbano e la complessità della sua vita quotidiana
Presentazione del progetto di alternanza scuola-lavoro svolto al Museo Archeologico di Tarquinia sull’uso delle tecnologie per i Beni Culturali e il turismo
In occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, il programma di divulgazione scientifica celebra il genio italiano con una puntata interamente dedicata alle sue creazioni e alla sua straordinaria esistenza.
Il Museo di San Marco, scrigno prezioso delle opere del Beato Angelico, dal prossimo 26 settembre e fino al 6 gennaio 2020 espone un’opera d’arte proveniente dal Museo del Prado con la mostra, a cura di Marilena Tamassia, L’Annunciazione di Robert Campin. Un illustre ospite dal Museo del Prado per i 150 anni del Museo di San Marco.
Un’esposizione interamente dedicata al mito di Andy Warhol giunge alla Basilica di Pietrasanta di Napoli che, dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020 con oltre 200 opere scelte, regala al pubblico una visione completa della produzione artistica del genio americano che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte a partire dal secondo dopoguerra.
È una delle collezioni di papiri più significative a livello mondiale quella custodita dal Museo Egizio, con circa 700 manoscritti completi
Al via oggi l’undicesima edizione del Festival delle Mongolfiere, che si terrà nel meraviglioso pianoro del Parco Archeologico di Paestum, fino al 6 ottobre
Cartagine e il suo mito vanno oltre la storia romana e il Parco Archeologico del Colosseo ci propone un inedito racconto dell’eterna nemica di Roma senza il filtro dei vincitori.
In occasione della 14 edizione della Notte europea dei Ricercatori, il Parco Archeologico di Pompei apre le porte al pubblico del Laboratorio di Ricerche Applicate con la sua collezione unica di reperti organici.
Dopo l’apertura in via sperimentale a giungo del 2018 e poi stabilmente da marzo 2019, il percorso sotterraneo alla scoperta del teatro dell’antica Ercolano rappresenta un’occasione unica in Italia per visitare un monumento romano in eccezionale stato di conservazione
Open House Napoli: il Festival Internazionale dell’Architettura e del Design arriva anche a Napoli, un evento completamente gratuito
Sabato 21 settembre, in prima serata su Rai1, prende il via la nuova stagione di Ulisse, il piacere della scoperta, sei puntate condotte da Alberto Angela e dedicate alla storia, all’arte, alla cultura
Con l’Università Ca’ Foscari nell’ambito di Venice Time Machine le attività per mappare e catalogare oltre 5000 graffiti che vanno dal XII al XX secolo
Apertura straordinaria serale, visite guidate, laboratori, depositi e molto altro ancora per le Giornate Europee del Patrimonio al Parco Archeologico di Paestum