Spatriati, l’ultimo romanzo di Mario Desiati, è candidato alla LXXVI Edizione del Premio Strega col suo messaggio intimo e al contempo universale
Dove sei, mondo bello? di Sally Rooney è da molti ritenuto il suo più alto e maturo prodotto letterario fino ad ora
Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ogni anno confluiscono 60 mila pubblicazioni, frutto di tutta la produzione editoriale italiana
Parlare di Cesare Pavese significa raccontare l’America. Non l’America reale, della metà del ‘900, ma un’America presunta, trasognata, elaborata attraverso la letteratura
Biglietto blu di Sophie Mackintosh si interroga attraverso la distopia sulle contraddizioni del femminile e sul diritto di scelta
Dannati (Blasted) di Sarah Kane non è facile da guardare, tantomeno favorisce un’immediata immedesimazione nei personaggi o nella storia
«Shakespeare non vuole insegnare, non l’ha mai voluto fare», avverte Nadia Fusini in Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre, saggio denso e avvincente
Stai zitta, un saggio di Michela Murgia, riporta ciò a cui va incontro qualsiasi donna che si permetta di non voler essere relegata
Una panoramica sul Commissario Luigi Alfredo Ricciardi a fumetti, a partire dal 2010 con Cagliostro E-press, e fino ad oggi, con Sergio Bonelli Editore
Il personaggio del commissario Luigi Alfredo Ricciardi nasce dalla penna del prolifico scrittore napoletano Maurizio de Giovanni