“Ossigeno” è ciò che manca leggendo l’ultimo romanzo di Sacha Naspini. Scuro, claustrofobico, oppressivo, ma non per questo privo completamente di speranza
Pietro Citati comincia a raccontare, con estrema precisione, tutti i dettagli dell’infanzia e dell’adolescenza di Leopardi: ci porta a Recanati, nella casa natìa
Come la protagonista de “La Straniera” di Claudia Durastanti, cerchiamo di mettere radici in altri luoghi. Ovunque, in nessun posto…
“Conversazione in Sicilia” è un romanzo di Elio Vittorini ambientato nell’Italia fascista (in Sicilia) di fine anni ’30 e inizio anni ’40
È il terzo anno che un nutrito gruppo di intellettuali italiani e residenti nel Regno Unito organizza il Festival of Italian Literature in London
Questo “M. Il figlio del secolo” di Scurati viene definito “romanzo”. Verrebbe da aggiungere: “romanzo storico”, in quanto narra fatti di cent’anni fa
“Io non sono Clizia” di Valeria Traversi è un romanzo che narra la storia d’amore autentica tra Irma Brandeis ed Eugenio Montale
Nella cinquina finalista del Premio Strega 2019 ci arriva, tra i favoritissimi, Fedeltà, l’ultima fatica letteraria di Marco Missiroli, uno degli scrittori italiani più apprezzati (e apprezzabili) di questi anni ’10
Migliaia di visitatori sono venuti appositamente a Recanati in questi mesi per ammirare da vicino il componimento poetico più amato di sempre.
Studiosi internazionali discutono sui classici della letteratura per l’infanzia. Italia e Inghilterra a confronto ALICE ANTIFASCISTA E PINOCCHIO TIROLESE A CA’ FOSCARI IL…