Al romanzo Come d’aria (Elliot) di Ada d’Adamo la X edizione del Premio Strega Giovani, la premiazione si è svolta al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Cormac McCarthy riaffiora con un romanzo sbalorditivo e perturbante, Il passeggero, che pullula di interrogativi sulle molteplici sfaccettature della realtà e dell’infinito
Diretto da Robert Connolly, con Mia Wasikowska, Radha Mitchell ed Eric Bana, Blueback è un film che mostra la straordinaria bellezza dell’oceano e della fauna marina
Gli archivi dedicati a Johanna Spyri e Heidi a Zurigo fanno ora parte del Registro Memoria del Mondo dell’UNESCO
È nel romanzo Conversazione in Sicilia che Elio Vittorini cita più volte il termine mondo qualificandolo – o forse dovremmo dire meglio “squalificandolo” – con l’aggettivo offeso
Nel romanzo di Francesca Sensini, La trama di Elena, la protagonista diventa soggetto che prende la parola per tessere, al pari di Omero, la propria storia
Percoco – il primo Mostro d’Italia, di Pierluigi Ferrandini, un true crime psicologico sulla prima strage familiare italiana del ‘900
Diario di scuola di Daniel Pennac è, probabilmente, il libro che chiunque desideri esercitare l’ardito mestiere dell’insegnante deve leggere
Una gran voglia di vivere, il nuovo film diretto da Michela Andreozzi, liberamente tratto dall’omonimo romanzo, di Fabio Volo, che è anche protagonista insieme a Vittoria Puccini
La crisi d’identità come gioco metaforico, tra realtà e letteratura; alcuni esempi da Giovanni Verga e Luigi Pirandelllo