27 Maggio 2015
Scoperti, nella zona centrale della regione etiope di Afar, i resti di un nuovo ominide dai depositi di 3,3 – 3,5 milioni di anni fa nell’area di studio Woranso–Mille. Al nuovo ominide è stato apposto il nome di Australopithecus deyiremeda, che significa “parente vicino” nella lingua di Afar. Sarebbe perciò contemporaneo della celebre Lucy, Australopithecus afarensis, con il quale convisse nella stessa regione. Il nuovo ominide differisce per forma e dimensione dei denti e per la robusta architettura della mandibola.
Gli scienziati hanno a lungo dibattuto se vi fosse solo una specie preumana tra i 3 e i 4 milioni di anni fa: questa scoperta contribuisce a sfidare l’assunto, insieme alla scoperta di nuove specie dal Ciad e dal Kenya (Australopithecus bahrelghazali and Kenyanthropus platyops), e rafforzando l’idea che diverse specie di ominidi coesistevano durante questo periodo.
Lo studio “New species from Ethiopia further expands Middle Pliocene hominin diversity”, di Yohannes Haile-Selassie, Luis Gibert, Stephanie M. Melillo, Timothy M. Ryan, Mulugeta Alene, Alan Deino, Naomi E. Levin, Gary Scott & Beverly Z. Saylor, è stato pubblicato su Nature.
Link: Nature; Cleveland Museum of Natural History; Phys.org; Science Daily 1, 2; Past Horizons
La regione di Afar, in Etiopia, da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata e di TUBS (