Maleuforia di Deborah D’Addetta, uscito per Giulio Perrone Editore, è un romanzo di formazione che strappa sorrisi e lacrime in uguali quantità
L’Isola degli idealisti, libro di Giorgio Scerbanenco: sull’isola della Ginestra, un piccolo scoglio verde al centro di un lago, la villa della famiglia Reffi
Snot e Splash – Il mistero dei buchi scomparsi, film di Teemu Nikki, è un’esilarante commedia per tutta la famiglia
L’importanza del ‘classico’ è centrale nel saggio Parole che allungano la vita: pensieri per il nostro tempo, di Ivano Dionigi
I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano 695 opere d’arte rubate per un valore stimato di oltre tre milioni di euro
Katia Tenti, nel suo nuovo romanzo E ti chiameranno strega, edito da Neri Pozza, ci offre una panoramica affascinante e complessa, invitandoci a riconsiderare questa figura
Stefano Dal Bianco, autore di Paradiso (Garzanti), vince l’edizione del Premio Strega Poesia 2024, la seconda
Cosa accade a Gustave Flaubert nell’atto della creazione di Emma Bovary? Che le sia odiosa è palese sin dalle prime pagine
L’incipit con cui si apre La coscienza delle piante, romanzo di Nikolai Prestia, è folgorante. Non c’è alcuna porta laterale dalla quale far accedere il lettore
Il conflitto delle élites è un saggio di Carlo Marcaccini, che tratta di Atene nel periodo che va dalla fine del VI a.C., con l’instaurazione della democrazia, alla fine del V a.C.