Un punto dell’Inferno di Dante che ha fatto particolarmente impressione a Nicolò Machiavelli, per un gesto osceno di Vanni Fucci
Festa nazionale francese del 14 luglio – Restituzioni di beni culturali da un versante all’altro delle Alpi In occasione delle cerimonie del 14…
Recensione al libro Il pane perduto di Edith Bruck, edito da La nave di Teseo, finalista al Premio Strega 2021, LXXV edizione
In ascolto dei dettagli, della poesia delle cose penultime, Nadia Fusini in Possiedo la mia anima. Il segreto di Virginia Woolf, lascia emergere i nodi insoluti
È un prologo singolare quello che Raul Montanari presenta nel suo nuovo romanzo edito Baldini+Castoldi, Il vizio della solitudine
Questa moltitudine in marcia e gradualmente in crescita è la principale protagonista del saggio d’esordio di Aboubakar Soumahoro, Umanità in rivolta
Acari di Giampaolo Rugo, edito da Neo. Edizioni, è un gioiello, un romanzo di racconti che spiega la malinconia della commedia umana
Operazione “Rifle”: traffico illecito di armi antiche bloccato grazie alla collaborazione tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale e Dogana Francese
È di qualche giorno fa la notizia del ritrovamento a Pontecagnano della “Tomba 10000”, un numero eccezionale che testimonia l’importanza dell’insediamento etrusco-campano dal IX secolo a.C. e fino ad età romana.
Prende avvio oggi la campagna di scavo del PRAEDIA Project con un team composto da alcuni ricercatori dell’Università di Pisa e della Scuola IMT: i lavori per la stagione 2021 si concentreranno nell’area del Complesso dei Riti Magici.
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituisce alla Germania pregevoli opere d’arte in cristallo appartenenti al patrimonio artistico nazionale tedesco
Inaugurato il primo centro espositivo di Centuripe con la mostra SEGNI. Da Cézanne a Picasso, da Kandinskij a Miró, i maestri del ‘900 europeo dialogano con le incisioni rupestri di Centuripe
Nella Tana del serpente di Michele Navarra – recensione e intervista È considerato un quartiere difficile Corviale, il Serpentone, nella periferia romana tra…
Controlli straordinari ai siti archeologici sommersi nel Golfo di Cagliari: recuperati un cannone-mitragliera della Seconda Guerra Mondiale e anfore
Resoconto del convegno Romulus. Dio, Re, Fondatore di Roma (Ariccia, 3-5 giugno 2021), organizzato dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e dall’Associazione Calliope
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente
Rimpatriato dal Belgio un tesoro archeologico di 782 reperti archeologici, si tratta del più grande recupero per la Puglia, fra i più importanti a livello nazionale
Carbonio Editore continua a sorprendere la sua cerchia di lettori con nuove opere fondamentali, tra queste impossibile non segnalare Religione e ribellione di…
Siglato un accordo quadro tra Sapienza e il Commissario straordinario del Governo per il Progetto di Recupero e Valorizzazione dell’ex Carcere Borbonico dell’Isola di Santo Stefano – Ventotene
Emergono colonne di marmo dal letto del Tevere ad Ostia antica “Non poteva essere più fortunato il battesimo del nuovo servizio di tutela…