Il volume di Giorgio Ravegnani, Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare costituisce un importante strumento per conoscere o approfondire le origini e la storia di una delle città più affascinanti d’Italia
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo
Il saggio di Giulio Guidorizzi “Enea, lo straniero. Le origini di Roma” ripercorre le tappe dell’eroe a cui Virgilio aveva dato vita per glorificare Roma e Augusto
A cosa pensiamo quando sentiamo pronunciare la parola Eneide? Certamente Andrea Marcolongo, nel suo ultimo libro La lezione di Enea, uscito quest’ottobre per Laterza, non ha dato nulla per scontato
Ammonite è il secondo lungometraggio diretto dal regista britannico Francis Lee, noto a tutti grazie alla sua pellicola God’s Own Country
Recensione del saggio Segui il tuo demone di Ivano Dionigi, latinista che ha fatto degli studi sulla permanenza del classico la ragione del suo andare
Il Butrint Project nasce nel 2015 come esito della cooperazione scientifica italo-albanese all’interno del più ampio accordo di ricerca sull’Antica Caonia
Giorgio Ieranò, nel volume “Le parole della nostra storia. Perché il greco ci riguarda” propone un’immersione avventurosa tra tradizione e modernità, nel magma ribollente del linguaggio
Nuove ricerche in corso approfondiscono la conoscenza del più completo scheletro di Neanderthal mai ritrovato, l’uomo di Altamura
Quale filo sostiene la narrazione del mito in questo romanzo, in che modo è ricucito nella Splendente di Cesare Sinatti il ciclo troiano?
Pino, il film di Walter Fasano, è stato premiato come Miglior Film nella sezione Italiana.doc della 38 edizione del Torino Film Festival
L’archivista storico e artista Liam D. Jensen, noto come The Lego Classicist, rivela il centesimo personaggio: la star Stephen Fry
In Rivoluzione Z, Giulia Blasi parla di femminismo rivolgendosi alle generazioni di giovani adolescenti, diciamo dai 13 anni in poi
Il romanzo in versi della canadese Anne Carson, Autobiografia del Rosso, folgorante riscrittura della Gerioneide di Stesicoro
Il primo tentativo di organizzare le conoscenze sul mondo vegetale si ha con Teofrasto di Ereso, noto anche come “padre della botanica”
A Civita Giuliana la scoperta di due corpi di antichi pompeiani travolti dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e da cui sono stati tratti i calchi in gesso, perfezionando così la tecnica inventata e sperimentata per la prima volta dall’allora direttore del sito vesuviano Giuseppe Fiorelli.
Un dattiloscritto di Attilio Mussino, lasciato incompiuto su una tavolo da cucina, dopo anni è tornato alla luce: il Pinocchio al Microfono
La mostra “Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa”, a Milano presso le Gallerie d’Italia, uno degli eventi espositivi più interessanti del 2020
Un’ampia retrospettiva su Giacomo Soffiantino, pittore di vita e natura, a cura del professor Francesco De Bartolomeis, a Carmagnola
Danilo Giuva, attore professionista pugliese, vive in prima persona la spinosa situazione per il teatro durante la pandemia da coronavirus